Filologia Moderna | STORIA DELL'OTTOCENTO
Filologia Moderna STORIA DELL'OTTOCENTO
cod. 0322100042
STORIA DELL'OTTOCENTO
0322100042 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È UNA SERIA CONOSCENZA DELLA STORIA GLOBALE TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E L’INIZIO DEL XX SECOLO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO STUDIO DEI PROCESSI POLITICI, SOCIALI E CULTURALI CHE PORTARONO ALLA FORMAZIONE E AL CONSOLIDAMENTO DEGLI STATI NAZIONALI TRA EUROPA E AL CONTEMPORANEO SVILUPPO DEI SISTEMI IMPERIALI. LO STUDENTE DOVRÀ MATURARE UNA SOLIDA PREPARAZIONE SUI CONFLITTI GEOPOLITICI, SOCIALI E CIVILI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COMPARAZIONE DEL MONDO MEDITERRANEO E DI QUELLO ATLANTICO, ESAMINANDO CONNESSIONI, UNIFORMITÀ, DIFFERENZE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA STORIA POLITICA E CULTURALE, ALL’ARTE E ALLA SOCIETÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI SUGGERISCE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA, UN INTERESSE PER LA STORIA GLOBALE E PER LA CONOSCENZA DI CULTURE E LINGUE STRANIERE. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE ANALIZZARE LA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO OSSERVANDO LO SVILUPPO DELLE RIVOLUZIONI ATLANTICHE E LE CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA TOTALE (1776-1825) NEL MONDO ATLANTICO E IN QUELLO MEDITERRANEO, LA FORMAZIONE DI NUOVI STATI E IL RINNOVAMENTO DI ANTICHE ISTITUZIONI, ANALIZZANDO E COMPARANDO I PERCORSI E I CONFLITTI POLITICI, MILITARI, CULTURALI DEL SECOLO (1825-1880) E POI IL CONSOLIDAMENTO DI MODERNI PROGETTI NAZIONALI (1880-1920). LA SEZIONE MONOGRAFICA PRESTERÀ ATTENZIONE AD ALCUNI CASI SPECIFICI PER ANALIZZARE I DIVERSI PERCORSI DI COSTRUZIONE DI ESPERIENZE STATUALI E NAZIONALI, VERIFICANDO CONNESSIONI, UNIFORMITÀ, DIFFERENZE TRA MODELLI IMPERIALI E PROGETTI NAZIONALI. UN RUOLO PARTICOLARE SARÀ ASSEGNATO ALL’UTILIZZO DI FONTI AUDIOVISIVE E SOPRATTUTTO LETTERARIE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI SVOLGERÀ IN FORMA SEMINARIALE PER FAVORIRE UN CONFRONTO ED UN DIALOGO CONTINUO SULLE QUESTIONI TRATTATE CON STUDENTI GIUNTI AD UN LIVELLO AVANZATO DEL PERCORSO UNIVERSITARIO, FORNENDO DI VOLTA IN VOLTA MATERIALI E TESTI. AL CORSO SARANNO AFFIANCATI DEI BREVI SEMINARI, A PARTECIPAZIONE LIBERA, PER APPROFONDIRE DUE ARGOMENTI: L’INTRODUZIONE AL DIBATTITO SULLA STORIA GLOBALE E LA CONOSCENZA DEL RUOLO DEL MEZZOGIORNO ITALIANO NELLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO. INOLTRE, SI UTILIZZERANNO AUDIO VISIVI E, SOPRATTUTTO, LA LETTERATURA, OTTOCENTESCA E CONTEMPORANEA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ IL CONTINUO DIALOGO CON GLI STUDENTI. SARANNO CREATI ANCHE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI ATTRAVERSO FACEBOOK E IL SITO PER LAVORARE QUOTIDIANAMENTE CON LA CLASSE. L’ESAME ORALE VERTERÀ SUI LIBRI DI TESTO INDICATI. |
Testi | |
---|---|
ANTHONY D. SMITH, LA NAZIONE. STORIA DI UN’IDEA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2007 HERFRIED MUNKER, IL DOMINIO DEL MONDO DALL’ANTICA ROMA AGLI STATI UNITI, IL MULINO, TORINO, 2007, SOLO ALCUNI CAPITOLI JOHN H. ELLIOTT, IMPERI DELL'ATLANTICO. AMERICA BRITANNICA E AMERICA SPAGNOLA, 1492-1830, EINAUDI, TORINO, 2010, SOLO ALCUNI CAPITOLI ARTICOLI INDICATI DAL DOCENTE LETTURE NIALL FERGUSON, IMPERO. COME LA GRAN BRETAGNA HA FATTO IL MONDO MODERNO,MONDADORI, MILANO, 2007 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]