STORIA DEL NOVECENTO

Filologia Moderna STORIA DEL NOVECENTO

0322100047
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO INSEGNAMENTO SONO I SEGUENTI:
1) LA CONOSCENZA DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE ISTITUZIONI TOTALITARIE
2) LA CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPATTO CHE QUESTO PROCESSO EBBE SULLE SOCIETÀ EUROPEE
Prerequisiti
SI RICHIEDE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI DI ORIENTARSI CRITICAMENTE, E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, NELLE VICENDE E NEI PROCESSI STORICI OGGETTO DEL CORSO STESSO. E' RICHIESTO INOLTRE UNO SFORZO VOLTO A DARE PROVA DI CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEI CONCETTI E DELLE METODOLOGIE ACQUISITE.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INTENDE RIPERCORRERE LA VICENDA NOVECENTESCA, CONCENTRANDO L'ATTENZIONE SULL'EPOCA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI. L'ERA DELLE TIRANNIE ANCORA OGGI EVOCA LO SCENARIO DI UN VASTO PROCESSO DI STATIZZAZIONE DELLA SOCIETA NELL'AMBITO DELLA FORMAZIONE DELLE MODERNE RELIGIONI POLITICHE. IL REGIME DI STALIN E QUELLO DI HITLER HANNO RAPPRESENTATO LE DUE MASSIME ESPRESSIONE DEL "SECOLO DEI CAMPI", PUR NON ESAURENDO LA TIPOLOGIA DELL'UNIVERSO CONCENTRAZIONARIO NOVECENTESCO.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE ALCUNI MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIBATTITO CON GLI STUDENTI AL TERMINE DI CIASCUN BLOCCO DIDATTICO. SARÀ DATO SPAZIO AL PROBLEMA DELLE FONTI E DELLA LORO METODOLOGIA.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE SARÀ SOSTENUTO DAGLI STUDENTI IN VERSIONE ORALE.

Testi
J. KOTEK E P. RIGOULOT, IL SECOLO DEI CAMPI. DETENZIONE, CONCENTRAMENTO E STERMINIO 1900-2000, MILANO MONDADORI, 2001

T. SNYDER, TERRE DI SANGUE. L'EUROPA NELLA MORSA DI HITLER E DI STALIN, MILANO, RIZZOLI, 2011

T. SNYDER, TERRA NERA. L’OLOCAUSTO FRA STORIA E PRESENTE, MILANO, RIZZOLI, 2015.

Altre Informazioni
NONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]