GEOGRAFIA UMANA

Filologia Moderna GEOGRAFIA UMANA

0322100014
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
PARTENDO DALLO STUDIO DEL RAPPORTO LOCALE-GLOBALE E DALL’ANALISI DELLE NUOVE FORME DI CONCORRENZA INTERNAZIONALE, L’OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI FAR COMPRENDERE COME IL MARKETING TERRITORIALE POSSA SUPPORTARE PROCESSI DI SVILUPPO E NUOVE FORME DI COMPETITIVITÀ, INCENTRATI SULLA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE RISORSE LOCALI, IVI COMPRESI I BENI CULTURALI. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI E METODI PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI SCENARI GEOPOLITICI E DELLE REALTÀ SOCIALI, DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE ALLE DIVERSE SCALE; ANALIZZARE LE POLITICHE E LE STRATEGIE CHE I TERRITORI POSSONO ATTUARE PER SOSTENERE LA CONCORRENZA GLOBALE E CREARE UN SISTEMA PROPRIO DI COMPETITIVITÀ INCENTRATO SULLA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE E DELLE RISORSE LOCALI VALORIZZANDO LE POTENZIALITÀ MATERIALI E IMMATERIALI DEI SISTEMI LOCALI NEL QUADRO DELLA GLOBALIZZAZIONE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONSAPEVOLEZZA DEI PIÙ RECENTI MUTAMENTI INTERVENUTI NEGLI EQUILIBRI GEOPOLITICI E SOCIO-ECONOMICI MONDIALI E DELLE PRINCIPALI CONSEGUENZE SOCIALI, DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE CHE DA ESSI DERIVANO E LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI ESSENZIALI DEL MARKETING TERRITORIALE E IL RUOLO CHE TALE DISCIPLINA PUÒ SVOLGERE NEI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO L’ANALISI DI CASI STUDIO GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI ANALIZZARE L’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE, DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEI TERRITORI OGGETTO DI STUDIO E DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SULL’EFFICACIA DELLE AZIONI DI MARKETING TERRITORIALE IN UNA PROSPETTIVA PROFESSIONALE.
Prerequisiti
SI RICHIEDE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI UTILIZZO DEI PRINCIPALI STRUMENTI METODOLOGICI DELL’ANALISI TERRITORIALE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE FINALE, DURANTE LA QUALE, UNITAMENTE ALLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK REALIZZATO DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI. SARANNO, INFINE, VALUTATI I RISULTATI DEI PROJECT WORK ELABORATI DURANTE IL CORSO E PRESENTATI DURANTE UN SEMINARIO APPOSITAMENTE ORGANIZZATO.
IN PARTICOLARE, GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI:
CONOSCERE I PARADIGMI CONCETTUALI DELLA DISCIPLINA
CONOSCERE METODI E STRUMENTI DI APPLICAZIONE DEL MARKETING AI PROCESSI DI SVILUPPO TERRITORIALE;
CONOSCERE LE PRINCIPALI DINAMICHE GEOECONOMICO E GEOPOLITICO DEL CONTESTO GLOBALE
ANALIZZARE CRITICAMENTE I CASI STUDIO TRATTATI DURANTE IL CORSO, CONNESSI CON LE REALTÀ LOCALI DEL CONTESTO ITALIANO ED EUROPEO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]