Filologia Moderna | STORIA MEDIEVALE
Filologia Moderna STORIA MEDIEVALE
cod. 0322100027
STORIA MEDIEVALE
0322100027 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: - OFFRIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA E DI TIPO SPECIALISTICO DELLA DISCIPLINA, PER QUANTO RIGUARDA SIA LE VICENDE STORICHE E SIA ALCUNE FONTI SIGNIFICATIVE CHE LE TESTIMONIANO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LA STORIA DEI FATTI E INSIEME QUELLA DELLE IDEE, CON LO SCOPO DI INDIVIDUARE E COMPRENDERE I TRATTI STRUTTURALI E CARATTERISTICI DEL PERIODO MEDIEVALE; -ACQUISIRÀ GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI PER CONTESTUALIZZARE E INTERPRETARE I FENOMENI STORICI; -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FONTI UTILI ALLA CONOSCENZA DELL’ETÀ MEDIEVALE; -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI TENDENZE STORIOGRAFICHE DEL PASSATO E DEL PRESENTE; -CONOSCERÀ LE INTERCONNESSIONI TRA LE VICENDE STORICHE E LA CULTURA LETTERARIA, LINGUISTICA, STORICA, FILOSOFICA E GEOGRAFICA DELL’ETÀ MEDIEVALE; -APPRENDERÀ LA METODOLOGIA DI BASE PER L’INSEGNAMENTO DELLA STORIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE E LEGGERE (AUSPICABILMENTE IN LATINO MEDIEVALE) LE PRINCIPALI FONTI RELATIVE ALLA STORIA MEDIEVALE E DI ELABORARNE E CONTESTUALIZZARE LE INFORMAZIONI, PADRONEGGIANDO I PRINCIPALI STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI, IN CARTACEO E IN DIGITALE; -MUOVERSI FACILMENTE NELLE DINAMICHE STORICHE CHE HANNO PORTATO ALLA CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE E DI RIFLETTERE SUL SIGNIFICATO DELLA “MEMORIA STORICA” NEI DIVERSI CONTESTI CHE PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE, DENTRO E FUORI IL PERIODO MEDIEVALE; -UTILIZZARE STRUMENTAZIONE INFORMATICA ED INNOVATIVA UTILE PER LA DIDATTICA RELATIVA ALLA STORIA MEDIEVALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITE NEL CAMPO STORICO-MEDIEVISTICO PER MUOVERSI AUTONOMAMENTE NEI DIVERSI E FUTURI CONTESTI DI STUDIO, LAVORATIVI E DI RICERCA; -COMPRENDERE TEMPI, LUOGHI E MODALITÀ DI PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE; -SELEZIONARE AUTONOMAMENTE, AI FINI DIDATTICI, STRUMENTI, METODI E CONTENUTI DELLA STORIA MEDIEVALE. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI E NEL MONDO DEL LAVORO; -COMUNICARE SOPRATTUTTO AI FINI DIDATTICI, MEDIANTE STRUMENTI TRADIZIONALI ED INFORMATICI, LE CONOSCENZE ACQUISITE, POTENDO CONTARE ANCHE SULL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI (REPERTORI, BIBLIOGRAFIE, EDIZIONI DI FONTI); -UTILIZZARE LE RISORSE INFORMATICHE DI REPERIMENTO INFORMAZIONI (DATABASE); -COMINCIARE A SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA AUTONOMA, A PARTIRE DALLA COMPRENSIONE E DALLA INTERPRETAZIONE DI TESTI STORIOGRAFICI INERENTI LA STORIA DEL MEDIOEVO, PER PASSARE POI ALLA SELEZIONE E ALL’ANALISI DELLE FONTI; -POSSEDERE GLI STRUMENTI PER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE DEL MEDIOEVO. |
Contenuti | |
---|---|
1) IL MONACHESIMO MEDIEVALE DALLE ORIGINI AL XIV SECOLO (20 ORE) 2) IL MONASTERO DI MONTECASSINO DALLE ORIGINI AL XII SECOLO: VICENDE STORICHE, POLITICHE, PATRIMONIALI E CULTURALI (25 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, CON L’AUSILIO DI LETTURE DIRETTE DELLE FONTI IN LINGUA ORIGINALE E/O TRADOTTE, PER LE QUALI È RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DA PARTE DEGLI STUDENTI. SARANNO ALTRESI’ SVOLTE ESERCITAZIONI SCRITTE PER VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE RELATIVE AI PROCESSI STORICI IN ESAME E ALLA PRINCIPALE STORIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. DURANTE IL CORSO POTRANNO ESSERE PROPOSTI SEMINARI TEMATICI TENUTI DA ESPERTI DEL SETTORE, FINALIZZATI ANCHE A FORNIRE ESEMPI CONCRETI DI METODOLOGIA DIDATTICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME, SVOLTA IN FORMA ORALE MA TENENDO CONTO ANCHE DEGLI ESITI DELLE ESERCITAZIONI SCRITTE, DOVRÀ VERIFICARE LA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO OGGETTO DEL CORSO DA MOLTEPLICI PROSPETTIVE, ECCLESIASTICO-RELIGIOSE, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, CON RIFERIMENTI ALLA STORIOGRAFIA E ALLE FONTI. SI ACCERTERÀ, ALTRESÌ, LA CAPACITÀ SIA DI LA PROVA DI ESAME, SVOLTA IN FORMA ORALE MA TENENDO CONTO ANCHE DEGLI ESITI DELLE ESERCITAZIONI SCRITTE, DOVRÀ VERIFICARE LA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO OGGETTO DEL CORSO DA MOLTEPLICI PROSPETTIVE, ECCLESIASTICO-RELIGIOSE, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, CON RIFERIMENTI ALLA STORIOGRAFIA E ALLE FONTI. SI ACCERTERÀ, ALTRESÌ, LA CAPACITÀ SIA DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, SINTATTICAMENTE E RELATIVAMENTE AL LESSICO SPECIFICO DELLA MATERIA, E SIA DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDO GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E CONTESTUALIZZANDOLI NELLA GIUSTA CORNICE DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. |
Testi | |
---|---|
- S. PRICOCO, IL MONACHESIMO, BARI, LATERZA, 2003 (DISPONIBILE IN EDIZIONE DIGITALE, OTTOBRE 2015). - F. MARAZZI, PETRONACE TRA LONGOBARDI E PAPATO NELLA RIFONDAZIONE DI MONTECASSINO, IN PETRONACE DA BRESCIA NEL XIII CENTENARIO DELLA RINASCITA DI MONTECASSINO (718-2018). ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO (CASSINO, PALAGIO BADIALE, 23 NOVEMBRE 2018), A CURA DI M. DELL’OMO, MONTECASSINO 2019, PP. 39-63. -A. GALDI, ALLE ORIGINI DELL’AUREUM SAECULUM DESIDERIANO. MONTECASSINO TRA I SECOLI X-XI, IN «MÉLANGES DE L’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN ÂGE», 192, 2 (2017), PP. 439-465. -G. PICASSO, MONTECASSINO E IL PAPATO NELL’ETÀ DI DESIDERIO, IN L’ETÀ DELL’ABATE DESIDERIO, III, 1, STORIA, ARTE E CULTURA. ATTI DEL IV CONVEGNO DI STUDI SUL MEDIOEVO MERIDIONALE (MONTECASSINO – CASSINO, 4-8 OTTOBRE 1987), A CURA DI F. AVAGLIANO E ORONZO PECERE, MONTECASSINO 1992 (MISCELLANEA CASSINESE, 67), PP. 59-68. |
Altre Informazioni | |
---|---|
I SAGGI DI MARAZZI, GALDI E PICASSO SONO SCARICABILI DAL SITO WEB DELLA DOCENTE HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/AMALIA.GALDI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]