TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI

Filologia Moderna TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI

0322100035
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA TRADIZIONE E DELLA RICEZIONE DEI TESTI DELLA LETTERATURA LATINA;
-COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI E PIÙ AGGIORNATE METODOLOGIE PER LA TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI (CARTACEI E DIGITALI) IN AMBITO LATINO;
-UTILIZZARE I SUDDETTI STRUMENTI NELLO STUDIO E NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-IMPOSTARE PERCORSI RELATIVI ALLA TRADIZIONE E RICEZIONE DI TESTI LETTERARI LATINI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN METODO SCIENTIFICO;
-DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PERCORSO SCIENTIFICO;
-SELEZIONARE I TEMI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UN PERCORSO SCIENTIFICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ILLUSTRARE ADEGUATAMENTE UN PERCORSO SCIENTIFICO;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI PROPRIE RICERCHE;
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO.
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA E DELLE LETTERATURE MODERNE, IN PARTICOLAR MODO ITALIANA
Contenuti
IL CORSO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DEL I ANNO E HA UNA DURATA COMPLESSIVA DI 30 ORE

MATERIALI E METODOLOGIE ADOTTABILI PER MIGLIORARE L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA, DELLA LETTERATURA E DELLE CIVILTÀ LATINE E DELLA LORO RICEZIONE

IL CORSO SI ARTICOLERA’ IN TRE MODULI:
1)DINAMICHE DI RIAPPROPRIAZIONE DEI TESTI NELLA LETTERATURA LATINA: 10 H
2)LEOPARDI E I POETI LATINI: 10 H
3)CALVINO E I POETI LATINI: 10 H
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, CHE DOVRANNO, CON RICADUTE SULLA VALUTAZIONE, APPROFONDIRE IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE PARTE DELLE TEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, EVENTUALMENTE COMPRENSIVA DELLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK OPPORTUNAMENTE ELABORATO NELL’AMBITO DEL CORSO, DURANTE LA QUALE GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE DI TRADIZIONE E RICEZIONE DI TESTI LETTERARI LATINI. LA VA

PIÙ PRECISAMENTE, DOVRANNO DIMOSTRARE DI:
AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI, ALLE DIVERSE SCAL
SAPER UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

Testi
S. HINDS, ALLUSION AND INTERTEXT. DYMAMICC OF APPROPRIATION IN LATIN POETRY, CAMBRIDGE 1995

M. GIGANTE, LEOPARDI E L’ANTICO

ITALO CALVINO, LEZIONI AMERICANE, MILANO 1993
ITALO CALVINO, GLI INDISTINTI CONFINI, IN P. OVIDIO N., METAMORFOSI, A CURA DI P. BERNARDINI MARZOLLA, TORINO, EINAUDI, 1979
Altre Informazioni
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]