LETTERATURA ITALIANA

Filologia Moderna LETTERATURA ITALIANA

0322100038
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE E COMPETENZE DI LETTERATURA ITALIANA ATTRAVERSO LA STORIA E I TESTI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)L'INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI:
-LE TECNICHE DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DEL TESTO LETTERARIO;
-LA CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE;
-LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR
-AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEL SETTORE DISCIPLINARE;
-AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; CAPACITÀ DI AFFRONTARE LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO;
-PRODURRE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE TESTUALE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE, SELEZIONARE E VALUTARE CRITICAMENTE OPERE E AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA ANCHE IN PROSPETTIVA COMPARATA, DI VALUTARE IN AUTONOMIA LE FONTI DOCUMENTARIE, I NODI CONCETTUALI, ED EPISTEMOLOGICI.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-CONOSCERE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI LETTERARIE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA ACQUISITA DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE.
Contenuti
OGGETTO DI ANALISI SARÀ LA STRATEGIA COMPOSITIVA DEI QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE, CHE HA CONSENTITO A PIRANDELLO, ATTRAVERSO UN’ABILE COSTRUZIONE DEL TESTO E DEL PROTAGONISTA, DI RIPROPORRE, SE PURE IN MANIERA APPARENTEMENTE FRAMMENTATA E CASUALE, TEMI E MOTIVI PRINCIPALI RICORRENTI NELLE SUE OPERE. SI APPROFONDIRANNO ANCHE LE IMMAGINI DISSONANTI DELLA SCIENZA E LE RAPPRESENTAZIONI FANTASTICHE DEL SURREALISMO DI PIRANDELLO, IN RAPPORTO AGLI INFLUSSI DEL PENSIERO DI LEOPARDI SULLA POTENZA CREATRICE DELL’IMMAGINAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO, LA CAPACITÀ DI LETTURA E DI COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, LA LETTURA E LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA. PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, ANCHE LA PADRONANZA DEL DISCORSO LETTERARIO, L’ABILITÀ COMUNICATIVA E L’AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE DEL CANDIDATO, SARANNO ELEMENTI DI IMPORTANTE VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE.
Testi
ROSA GIULIO, PIRANDELLO. LA COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO, LA SCIENZA, IL FANTASTICO, EDISUD, SALERNO 2021
LUIGI PIRANDELLO, QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE, CIASCUNO A SUO MODO, SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE (IN QUALSIASI EDIZIONE, ANCHE DIGITALE)
Altre Informazioni
FREQUENZA CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]