Filologia Moderna | STORIA DELLA STORIOGRAFIA
Filologia Moderna STORIA DELLA STORIOGRAFIA
cod. 0322100057
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
0322100057 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA CONOSCENZA DI ALTO PROFILO DELLA STORIA DELLA STORIOGRAFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, FUNZIONALE AL COMPLETAMENTO DI UNA FORMAZIONE SCIENTIFICA AVANZATA E DI UNA COMPRENSIONE DELLE PRATICHE E DEI METODI DELLA RICERCA. L’OBIETTIVO DEL CORSO È CONOSCERE UN PROFILO GENERALE DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA OCCIDENTALE DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA; BUONE CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA GENERALE SULL’ITALIA CONTEMPORANEA. |
Contenuti | |
---|---|
NEL CORSO SI ANALIZZERANNO SEMPRE I CONTESTI GENERALI E LE CORRENTI STORIOGRAFICHE, INSIEME AD UN PROGRAMMA SPECIFICO DI AUTORI, CHE SARANNO INDICATI NEL PROGRAMMA, CON L’OBIETTIVO DI DEFINIRE LA FISIONOMIA INTELLETTUALE, LA METODOLOGIA E I RISULTATI DI ALCUNE OPERE DELLA STORIOGRAFIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. ATTRAVERSO IL CORSO, GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO PRESENTAZIONI E CONFRONTI SULLE OPERE ANALIZZATE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
NEL CORSO LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE AGLI AUTORI CLASSICI E ALLO SVILUPPO DEGLI STUDI STORICI, FINO ALL’EPOCA DELL’ILLUMINISMO E AL CONSOLIDAMENTO DELLE STORIOGRAFIE PROFESSIONALI ED ACCADEMICHE TRA IL XIX E IL XX SECOLO. L’ESPERIENZA DELLE DIVERSE CORRENTI VERRÀ ESAMINATA ANALIZZANDO TANTO LE METODOLOGIE PRATICHE CHE LE VISIONI GENERALI, RELAZIONATE ALLA CONGIUNTURA POLITICA ED INTELLETTUALE. UNO SGUARDO SPECIFICO VERRÀ ASSEGNATO AL LABORATORIO ITALIANO, DALL’EUROPA DEL RINASCIMENTO, FINO ALLA STAGIONE DEL RINNOVAMENTO STORIOGRAFICO ED INTELLETTUALE DEL SETTECENTO. LA SECONDA PARTE VERRÀ DEDICATA ALL’ETÀ CONTEMPORANEA, ANALIZZANDO I MOMENTI STORICO-POLITICI E LE CORRENTI STORIOGRAFICHE, RIFLETTENDO SULLA PRODUZIONE E LA CIRCOLAZIONE DELLE OPERE DEGLI STORICI, ANCHE ATTRAVERSO LE BIOGRAFIE INTELLETTUALI E MATERIALI DEI PROTAGONISTI. UNA SEZIONE IMPORTANTE VERRÀ DEDICATA ALLE NOVITÀ DEGLI ULTIMI DECENNI, IN PARTICOLAR MODO ALLE RICERCHE E AI DIBATTITI SULLE CRISI BELLICHE, LA VIOLENZA POLITICA, LE CULTURE DEL NOVECENTO; AL CONFRONTO SULLA COSTRUZIONE E LO SVILUPPO DELLE NAZIONI E DELLE LORO IDENTITÀ; AL MOLTIPLICARSI DEGLI STUDI E DELLE CORRENTI CHE SI SONO OCCUPATE DI STORIA GLOBALE. ANCHE IN QUESTO CASO, UNO SPAZIO SARÀ DEDICATO ALLE MOLTEPLICI VOCI DELLA STORIOGRAFIA ITALIANA, ALLA FISIONOMIA DELLE DIVERSE ESPERIENZE E AL LORO RAPPORTO CON L’INSIEME DELLA SOCIETÀ E DELLA VITA POLITICA DEL PAESE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE, SULLA BASE DEL PROGRAMMA DEL CORSO E DEI TESTI INDICATI. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA VERRÀ PRESENTATO ALL'INIZIO DEL CORSO, SULLA BASE DI MATERIALI PROPOSTI DAL DOCENTE CON LETTURE INTEGRATIVE SI SUGGERISCE COMUNQUE COME FORMAZIONE DI BASE. G. P. ROMAGNANI, STORIA DELLA STORIOGRAFIA, CAROCCI, 2019 A. M. BANTI, LE QUESTIONI DELL'ETA' CONTEMPORANEA, LATERZA, 2010 LE LETTURE STORIOGRAFICHE SARANNO PROPOSTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]