DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA

Filologia Moderna DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA

0322100059
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, IN FUNZIONE DELL’INTERPRETAZIONE E DELL’INSEGNAMENTO DEI TESTI LETTERARI LATINI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO):
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI E PIÙ AGGIORNATE METODOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO):
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI (CARTACEI E DIGITALI) IN AMBITO LATINO;
-UTILIZZARE I SUDDETTI STRUMENTI NELLO STUDIO E NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-IMPOSTARE PERCORSI DIDATTICI RELATIVI ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO):
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN METODO DIDATTICO;
-DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PERCORSO DIDATTICO;
-SELEZIONARE I TEMI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UN PERCORSO DIDATTICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO):
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ILLUSTRARE ADEGUATAMENTE UN PERCORSO DIDATTICO;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI PROPRIE RICERCHE E ORIGINALI PERCORSI DIDATTICI;
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO):
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO.
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA.
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO:
1) ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI E PIÙ AGGIORNATE METODOLOGIE DIDATTICHE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;

2) LUCREZIO, DE RERUM NATURA, LIBRO I, VV. 635-1117;

3) SENECA, CONSOLATIO AD POLYBIUM, CAPITOLI 1-16.

QUESTI DUE TESTI LATINI SARANNO LETTI, TRADOTTI E INTERPRETATI. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA ALLA RESA DIDATTICA DI QUESTI TESTI.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE; LEZIONE DIALOGATA. IL DOCENTE GUIDERÀ GLI STUDENTI ALL'UTILIZZAZIONE DELLE MODERNE RISORSE INFORMATICHE RELATIVE ALLO STUDIO E ALL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, NONCHÉ ALL'INTERPRETAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DIDATTICA DEI TESTI LATINI OGGETTO DEL CORSO. I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA SARANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPERÀ COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE, VOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE METODI E MODELLI DIDATTICI, DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI TESTI OGGETTO DI ANALISI, ENUNCIANDONE CONTENUTO E INTENZIONALITÀ INFORMATIVA. ESSO VERTERÀ INOLTRE SULLA LETTURA DIRETTA DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL'AUTORE. L’ESAME VERIFICHERÀ ALTRESÌ LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI IMPOSTARE UN PERCORSO DIDATTICO LINGUISTICO E LETTERARIO SULLA BASE DEI TESTI LATINI OGGETTO D’ESAME.

VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE.
Testi
1) UN LIBRO A SCELTA FRA:
A) A. BALBO, INSEGNARE LATINO. SENTIERI DI RICERCA PER UNA DIDATTICA RAGIONEVOLE, UTET UNIVERSITÀ, NOVARA 2007.
B) A. BALBO, MATERIALI E METODI PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE DEL LATINO, PÀTRON EDITORE, BOLOGNA 2017.
C) M.-P. PIERI, LA DIDATTICA DEL LATINO. PERCHÉ E COME STUDIARE LINGUA E CIVILTÀ DEI ROMANI, CAROCCI EDITORE, ROMA 2009.
D) D. PULIGA, PERCORSI DELLA CULTURA LATINA. PER UNA DIDATTICA SOSTENIBILE, CAROCCI EDITORE, ROMA 2009.

2) LUCREZIO, DE RERUM NATURA (SULLA NATURA), LIBRO I, VV. 635-1117. SI CONSIGLIANO: LUCREZIO, LE LEGGI DELL'UNIVERSO (LA NATURA, LIBRO I), A CURA DI L. PIAZZI, MARSILIO, VENEZIA 2011; IN ALTERNATIVA: TITO LUCREZIO CARO, LA NATURA DELLE COSE, INTRODUZIONE DI G.B. CONTE, TRADUZIONE DI L. CANALI, TESTO E COMMENTO A CURA DI I. DIONIGI, BUR, MILANO 2001; OPPURE: TITI LUCRETI CARI DE RERUM NATURA LIBRI SEX, EDITED WITH PROLEGOMENA, CRITICAL APPARATUS, TRANSLATION AND COMMENTARY BY C. BAILEY, VOLL. I-II, OXFORD 1947 (RIST. 1972); OPPURE: LUCREZIO E I PRESOCRATICI. UN COMMENTO A DE RERUM NATURA 1, 635-920, A CURA DI L. PIAZZI, EDIZIONI DELLA NORMALE, PISA 2005.

3) SENECA, CONSOLATIO AD POLYBIUM (CONSOLAZIONE A POLIBIO), CAPITOLI 1-16. SI CONSIGLIA: LUCIO ANNEO SENECA, LE CONSOLAZIONI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI A. TRAINA, BUR, MILANO 1996.
Altre Informazioni
NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (SOTTO LA VOCE 'MATERIALI E RISORSE') È DISPONIBILE, IN FORMATO PDF, UN SINTETICO MANUALETTO DI GRAMMATICA LATINA, CHE FORNISCE (IN 10 UNITÀ) LE NOZIONI ESSENZIALI DI LINGUA LATINA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]