Filologia Moderna | ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
Filologia Moderna ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
cod. 0322100061
ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
0322100061 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI TRASMETTERE DIDATTICAMENTE STRUMENTI E METODI ANTROPOLOGICO-CULTURALI (IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE) NECESSARI PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - LA COMPLESSITÀ INTERCULTURALE DELLE SOCIETÀ OCCIDENTALE CONTEMPORANEA, A PARTIRE DAI CONTESTI LOCALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE: -LE MODALITÀ DELL’ETNOGRAFIA INTERCULTURALE; -I PRINCIPI DELL’ETNOLOGIA INTERCULTURALE; -I FONDAMENTI DELL’ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE. -LE RELAZIONI TRA I TRE LIVELLI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE CON CONSAPEVOLEZZA I CONTESTI TERRITORIALI DI INTERESSE SULLA BASE DEL METODO ANTROPOLOGICO-INTERCULTURALE; -ACQUISIRE DATI ETNOGRAFICI; -SISTEMATIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE I DATI IN MODELLI ETNOLOGICI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI AREE TEMATICHE GENERALI; -SELEZIONARE FONTI ETNOGRAFICHE (NON CONVENZIONALI); -ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI; ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE E PRESENTARE PUBBLICAMENTE STUDI E RICERCHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE INTERCULTURALI; -RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI; -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI ETNOGRAFICHE (CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI); -SISTEMATIZZARE ED ELABORARE DATI E FONTI DOCUMENTARIE; -REALIZZARE SINTESI ETNOLOGICHE; -REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
TRA GLI APPROCCI ANTROPOLOGICO CULTURALI (METODOLOGICAMENTE RELATIVISTICI), L'INTERCULTURALISMO SI CONFIGURA COME UNA TEORIA (E UNA PRATICA) UTILE PER CAPIRE IN QUALE MANIERA, IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTICULTURALE, POSSANO E DEBBANO PREVALERE ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DI CONOSCENZA E SCAMBIO RECIPROCO, DI IBRIDAZIONE E MESCOLAMENTO ETNICO. SE BEN INTERPRETATO, L'INTERCULTURALISMO POTRÀ TRASFORMARSI, NEL MONDO GLOBALE CONTEMPORANEO, IN UN POTENTE FATTORE DI RELAZIONE INDIVIDUALE E SOCIALE. ARGOMENTI: IL LAVORO ETNOGRAFICO IL TRAFFICO DELLE CULTURE L'ANTROPOLOGIA NEL MONDO ATTUALE NELL'ECUMENE GLOBALE NUOVI PAESAGGI MIMESIS: IL TRAFFICO DELLE CULTURE NUOVE IDENTITÀ E OPPOSIZIONI MARGINALITÀ, SFRUTTAMENTO, GLOBALIZZAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. IN MANIERA PIÙ CHIARA, L’ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE IL CUI SCOPO È QUELLO DI ACCERTARE NON SOLO LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE PREVISTI DAL PROGRAMMA (STORIA, FIGURE, TEORIE E METODI DELLE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE) MA ANCHE LE EFFETTIVE CAPACITÀ INTERPRETATIVE, CRITICHE, DIALOGICHE E RIFLESSIVE MATURATE DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E LO STUDIO INDIVIDUALE. AD OGNI STUDENTE VERRÀ CHIESTO, IN SEDE D’ESAME, DI PROPORRE UN ARTICOLATO DISCORSO SUI TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI, IN MODO DA EVIDENZIARE LA NATURA OLISTICA CHE, NELLA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, CARATTERIZZA LA CULTURA DI QUALSIVOGLIA CONTESTO. |
Testi | |
---|---|
FABIETTI, UGO, MALIGHETTI, ROBERTO, MATERA, VINCENZO DAL TRIBALE AL LOCALE, 3A ED., PEARSON ITALIA, MILANO, TORINO, 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INIZIO DEL CORSO (II SEMESTRE), L'ORARIO E LE AULE SARANNO INDICATI SUL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PUBBLICATO SUL SITO WEB DISPAC-DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]