ANTICHITÀ ROMANE

Filologia Moderna ANTICHITÀ ROMANE

0322100062
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UN CORRETTO METODO DI STUDIO, LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE AVRÀ:
-CONOSCENZA DELLO STATUTO DELLA DISCIPLINA;
-CONOSCENZA ORGANICA ED APPROFONDITA DEL MONDO ROMANO, DELLA SUA VITA QUOTIDIANA, DELLA SUA SOCIETÀ, DELLE SUE ISTITUZIONI, ALL'INTERNO DI UN QUADRO GENERALE CHE COMPRENDA GLI ASPETTI CULTURALI, RELIGIOSI, ECONOMICI, E COMPRENSIONE DELLE RELATIVE DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO E DEI PROCESSI EVOLUTIVI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO)
LO STUDENTE AVRÀ:
-CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA;
-CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO; -CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE; CAPACITÀ DI CONDURRE UNA RICERCA SCIENTIFICA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA, ANCHE IN UNA VISIONE PIÙ AMPIA DI QUELLA DISCIPLINARE;
-AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEL MONDO DEL LAVORO INERENTI IN DIVERSO MODO AGLI STUDI DEL MEDESIMO APPROCCIO, COMPRESA L'ATTIVITÀ DIDATTICA NELLA SCUOLA.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-IDEARE, PRODURRE E COMUNICARE, ANCHE IN LINGUA STRANIERA, ELABORAZIONI DI OGNI GENERE ANCHE AL DI FUORI DELLA DISCIPLINA
- PRODURRE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, SAPENDOLI PRESENTARE QUALI RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PERFEZIONARE LA CONOSCENZA E L’ABILITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE NUOVE RISORSE INFORMATICHE IN TUTTI I CAMPI; -SVILUPPARE ULTERIORMENTE LA GIÀ ACQUISITA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, CON L’APPORTO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN ALTRI AMBITI;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO E IMPARANDO A REPERIRE IN TOTALE AUTONOMIA LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA .
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ISTITUZIONALE, POLITICA E MILITARE DEI ROMANI, DELLA LINGUA LATINA, DELLA STORIOGRAFIA ROMANA
Contenuti
VITA QUOTIDIANA, SOCIETÀ E POLITICA A ROMA.
LE DINAMICHE SOTTESE ALLO SCONTRO TRA EQUITES E NOBILITAS. SALLUST., DE BELLO IUGURTINO (TRADUZIONE INTEGRALE DAL LATINO).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
SARANNO OGGETTO DI VALUTAZIONE:
- L'AVVENUTA ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DEL MONDO ROMANO, DELLA SUA VITA QUOTIDIANA, DELLA SUA SOCIETÀ, DELLE SUE ISTITUZIONI, ED IL SAPER COLLOCARE QUESTE CONOSCENZE NEL QUADRO PIÙ GENERALE CHE COMPRENDE GLI ASPETTI CULTURALI, RELIGIOSI, ECONOMICI, LE DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO, I PROCESSI EVOLUTIVI;
- L'AVVENUTA ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL'ESEGESI DEI TESTI NELL'AMBITO DI UNA INDAGINE STORICA, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CORRETTO E CRITICO LE FONTI ANTICHE, LETTERARIE ED EPIGRAFICHE, ED I DOCUMENTI, COME PURE LA BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO;
- IL LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE E COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI NELL'AMBITO DELLA STORIA ROMANA.
LA VALUTAZIONE TIENE CONTO DEL POSSESSO DEI PREREQUISITI, DELL'ORGANICITÀ E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI ESPOSTI, DELLA CORRETTEZZA FORMALE, ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA, DEL LIVELLO DI AUTONOMIA, DEL RIGORE DI METODO ACQUISITI.
Testi
- A. GIARDINA (A CURA DI), L'UOMO ROMANO, LATERZA, ROMA-BARI 1989, PP. V-XIX, 3-232;
- UNA EDIZIONE CRITICA DI SALLUST., DE BELLO IUGURTINO

Altre Informazioni
È RACCOMANDATO L'USO DI UN ATLANTE STORICO. È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. È RICHIESTA A TUTTI GLI STUDENTI LA LETTURA DEI TESTI IN LINGUA LATINA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE: M. PANI, LA POLITICA IN ROMA ANTICA. CULTURA E PRASSI, CAROCCI, ROMA 1997. È CONSIGLIATO AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI INCONTRARE DI PERSONA O ALMENO CONTATTARE IL DOCENTE, PER RICEVERE CHIARIMENTI SUL MODO DI AFFRONTARE LO STUDIO DELLA DISCIPLINA E RICEVERE UN BREVE TESTO SULLO STATUTO DELLA DISCIPLINA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]