DIDATTICA DELLA STORIA

Filologia Moderna DIDATTICA DELLA STORIA

0322100049
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO17/05/2023 - 09:00
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 92 CFU17/05/2023 - 09:00
APPELLO MAGGIO 18/05/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO06/06/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO21/06/2023 - 09:00
APPELLO SETTEMBRE19/09/2023 - 09:00
APPELLO DICEMBRE20/12/2023 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODOLOGIE FUNZIONALI ALLO STUDIO E ALLA DIDATTICA DELLA STORIA, CON RIGUARDO ALL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA IN PROSPETTIVA GLOBALE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI:
- CONOSCERE I RISULTATI PIÙ RECENTI DELLA STORIOGRAFIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE SUI PRINCIPALI FENOMENI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA;
- CONOSCERE METODOLOGIE DIDATTICHE PER IL TRASFERIMENTO DI QUESTIONI STORIOGRAFICHE COMPLESSE AD UN PUBBLICO SCOLASTICO IN FORMAZIONE;
- ELABORARE STRUMENTI PER L’APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE QUESTIONI STORIOGRAFICHE, LO STUDIO E LA RICERCA STORICA E L’INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI DELLA CONTEMPORANEITÀ;
- COMPRENDERE L’UTILIZZO DI MATERIALE DIDATTICO, MANUALISTICA E TESTI SPECIALISTICI RELATIVI ALLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SELEZIONARE CONTENUTI E STRUMENTI DISCIPLINARI PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI STORIA CONTEMPORANEA E LA PREDISPOSIZIONE DI ESERCITAZIONI E PROVE CURRICULARI;
- SPERIMENTARE LA COSTRUZIONE DI MODULI DI INSEGNAMENTO CON RIFERIMENTO A CONTENUTI, OBIETTIVI E STRUMENTI DIDATTICI, NONCHÉ DI ADEGUARLI AI POTENZIALI DESTINATARI, AI PROGRAMMI MINISTERIALI E ALLE NOVITÀ TECNOLOGICHE;
- ELABORARE PERCORSI DI COSTRUZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA E METODI DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ LA CAPACITÀ DI:
- APPLICARE LA PROSPETTIVA STORICA COME STRUMENTO PER ANALISI COMPLESSE, IN CONTESTI PROFESSIONALI E DI RICERCA;
- SELEZIONARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI DA UTILIZZARE E LE FONTI DA CUI DERIVANO;
- RICOSTRUIRE I CONTESTI STORICI IN CUI COLLOCARE FENOMENI CULTURALI, LETTERARI, LINGUISTICI, POLITICI E SOCIO-ECONOMICI E INTERPRETARLI NELLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE;
- FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E COERENTI RELATIVI ALLA DISCIPLINA STORICA E APPLICARLI IN CONTESTI PROFESSIONALI SPECIFICI;
- ELABORARE APPROCCI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DEI SETTORI DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO

ABILITÀ COMUNICATIVE
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO, IN MODO EFFICACE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO A INTERLOCUTORI DI DIVERSO TIPO;
- ELABORARE DISCORSI E NARRAZIONI STORICHE, UTILIZZANDO REGISTRI LINGUISTICI APPROPRIATI E IDONEE;
- ESPRIMERE CRITICAMENTE CONCETTI E RIFLESSIONI DI CARATTERE STORICO E STORIOGRAFICO, CON RIGUARDO ALLE GRANDI QUESTIONI GLOBALI;
- COMPRENDERE FONTI, MANUALI E TESTI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA E RAFFRONTARLI CON LE CORRENTI STORIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO
Prerequisiti
SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI:

1) “LO STORICO E LE FONTI”: APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI. IL MODULO È FINALIZZATO A RAGIONARE SUI PRESUPPOSTI CONCETTUALI E INTERPRETATIVI DELLA DISCIPLINA STORICA;
2) LA DIDATTICA DELLA STORIA: IL MODULO AFFRONTERÀ LE QUESTIONI E LE PROBLEMATICHE GENERALI CONNESSE ALL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA NEL MONDO GLOBALE;
3) INSEGNARE LA STORIA: IL MODULO SI CONCENTRERÀ, ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITÀ PRATICHE, SU MODELLI E PROPOSTE DI DIDATTICA DELLA STORIA DI ETÀ CONTEMPORANEA

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONE FRONTALI ARTICOLATE IN MODULI, REALIZZATE ANCHE TRAMITE IL SUPPORTO DI MATERIALI AUDIO-VIDEO E DIGITALI E/O INTEGRATE CON RELAZIONI INDIVIDUALI/DI GRUPPO E ATTIVITÀ LABORATORIALI. IL DIBATTITO IN AULA E CON I COLLEGHI MIRA A RAFFORZARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE, NONCHÉ A SVILUPPARE I PERCORSI DI APPRENDIMENTO IN MATERIA DI STORIOGRAFIA E DIDATTICA DELLA STORIA
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE FINALE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI E PREVISTI NEL PROGRAMMA DI STUDIO, CHE SI TERRÀ NEI GIORNI INDICATI NEL CALENDARIO D'ESAMI D'ATENEO

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI È POSSIBILE SOSTENERE UNA PROVA SCRITTA, PROPEDEUTICA ALL'ESAME ORALE, CHE SI TERRÀ ALLA FINE DEL CORSO
Testi
M. BLOCH, "APOLOGIA DELLA STORIA O MESTIERE DI STORICO", TORINO, EINAUDI, 2009 - QUALSIASI EDIZIONE;
E.H. CARR, "SEI LEZIONI SULLA STORIA", TORINO, EINAUDI, 2009 (CAP. 1-2) - QUALSIASI EDIZIONE;
V. VIDOTTO, "GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA", ROMA-BARI, LATERZA, 2014
Altre Informazioni
EVENTUALI MATERIALI AGGIUNTIVI SARANNO RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME.
PER IL RICEVIMENTO: CONTATTARE IL DOCENTE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]