Filologia Moderna | ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
Filologia Moderna ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
cod. 0322100061
ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
0322100061 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 29/05/2023 - 13:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 15/06/2023 - 13:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 06/07/2023 - 13:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 07/09/2023 - 13:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 14/12/2023 - 13:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE E GLI STRUMENTI NECESSARI PER LEGGERE E INTERPRETARE LE VARIE FORME DI RAPPRESENTAZIONI CHE VENGONO PRODOTTE, IMITATE, RIPRODOTTE NEL MONDO CONTEMPORANEO PER TRASFORMARLI IN INTERPRETI CONSAPEVOLI DELLA SOCIETÀ IN CUI VIVONO. 2.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - I FENOMENI SOCIALI E CULTURALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA NONCHÉ STORIA, TEORIE, METODI E VALENZE DIDATTICHE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA ANTROPOLOGICA CONTEMPORANEA ED AI SEGUENTI ARGOMENTI: I. LE DISCIPLINE DEA II. ETNOCENTRISMO, RELATIVISMO, DIRITTI UMANIIII. LA RICERCA SUL CAMPO E L'EVOLUZIONE DEI METODI ETNOGRAFICI IV. PARADIGMI TEORICIV. SPIEGARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE VI. FOLKLORE, CULTURA POPOLARE, CULTURA DI MASSA VII. VERSO UN'ETNOGRAFIA DEL CONSUMO CULTURALE VIII. FAMIGLIA. PARENTELA. GENERE IX. CORPO, SALUTE, MALATTIA X. TEMPO, MEMORIA, STORIA XI. IL DONO FRA ECONOMIA E ANTROPOLOGIA. 3.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CONTINUARE LO STUDIO CON AUTONOMIA E PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL CDS DESCRITTI NEL RAD COSÌ COME CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO DICHIARATI NEL BLOCCO TEMATICO IN CUI SI COLLOCA L'INSEGNAMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - LA COMPLESSITÀ CULTURALE DELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE CONTEMPORANEA, OPERANDO COMPARAZIONI CON LE COMUNITÀ TRADIZIONALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA. TRA GLI APPROCCI ANTROPOLOGICO CULTURALI (RELATIVISTICI NEL METODO), L'INTERCULTURALISMO SI CONFIGURA COME UNA TEORIA (E UNA PRATICA) UTILE PER CAPIRE IN QUALE MANIERA, IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTICULTURALE, POSSANO E DEBBANO PREVALERE ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DI CONOSCENZA E SCAMBIO RECIPROCO, DI IBRIDAZIONE E MESCOLAMENTO ETNICO INTESI COME APERTURA ALL'EDUCAZIONE E AL DIALOGO. ARGOMENTI: 1 IDENTITÀ / ALTERITÀ 2 LA CULTURA E ALTERITÀ 3 PROCESSI EDUCATIVI E INTERCULTURALISMO 4 RIFLESSIONI ARTISTICHE-FILOSOFICHE-LETTERARIE 5 IL RUOLO DELL'EUROPA 6 LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELLO STRANIERO 7 MEDIA E MIGRANTI 8 CITTADINANZA, PARTECIPAZIONE, INTEGRAZIONE 9 RELIGIONE E MIGRAZIONI 10 STUDI DI GENERE E MIGRAZIONI |
Metodi Didattici | |
---|---|
lezioni frontali, seminari, ricerche sul campo. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI NON È COMUNQUE RICHIESTA NESSUNA LETTURA AGGIUNTIVA. |
Testi | |
---|---|
TESTO: FABIETTI UGO, MALIGHETTII ROBERTO, MATERA VINCENZO, DAL TRIBALE AL GLOBALE. INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA (ED. MYLAB. CON CONTENUTO DIGITALE PER DOWNLOAD E ACCESSO ON LINE), MILANO, ED. PEARSON 2020 LETTURE CONSIGLIATE: CASTELLI ANNA – LA CECLA FRANCO, SCAMBIARSI LE ARTI. ARTE E ANTROPOLOGIA, MILANO, BOMPIANI 2022 GIANCRISTOFARO LIA, IL RITORNO DELLA TRADIZIONE : FESTE, PROPAGANDA, DIRITTI CULTURALI IN UN CONTESTO DELL'ITALIA CENTRALE, ROMA, CISU 2017 ROBERTO TESSARI, TEATRO E ANTROPOLOGIA. TRA RITO E SPETTACOLO, ROMA, CAROCCI, 2004 TURNER VICTOR, ANTROPOLOGIA DELLA PERFORMANCE, BOLOGNA, IL MULINO 1993 (I ED), PP.308 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI VERRANNO PROPOSTI FILMATI E REGISTRAZIONI AUDIO A INTEGRAZIONE DELLE LETTURE IN PROGRAMMA. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI NON È RICHIESTA NESSUNA LETTURA AGGIUNTIVA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-28]