contenuto principale

[03221] FILOLOGIA MODERNA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Essendo questo Course Catalogue una guida all'offerta formativa corrente dell'Ateneo le descrizioni e le caratteristiche del presente corso di studio si riferiscono sempre all' ultimo ordinamento e regolamento vigenti. Per consultare l'offerta didattica erogata nell'anno corrente, utilizzare le funzioni di ricerca accessibili tramite l'apposita icona situata in alto a destra nella pagina.

Informazioni generali riferite all'anno accademico corrente
Durata
2 anni
Ordinamento
2019
Stato
Chiuso
Crediti
120 CFU
Lingua
Italiano
Tipologia
Magistrali
Normativa
D.M. 270/2004
Classe di laurea
LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Corso Interateneo
No
Accesso
Test di autovalutazione
Sede
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO - FISCIANO
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Verifica conoscenze richieste per l'accesso
No
Docenti del corso
Visualizza lista
Requisiti di accesso
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti)
[ TSS+L2 ]
 
Laurea di Primo Livello
,
Titolo di Scuola Superiore
[ TS ]
 
Titolo straniero
[ L1 ]
 
Titolo di Scuola Superiore
,
Laurea
Ruoli
Responsabile approvazione piani di studio
ROSA GIULIO, MARINA POLITO, STEFANO GRAZZINI, SILVIA SINISCALCHI, MASSIMO LAZZERI, SABRINA GALANO, MARIO D'AMBROSI, CAROLINA STROMBOLI, GIORGIO SICA, PIERLUIGI DE FELICE, GIANPAOLO URSO
Responsabilità mobilità studenti
STEFANO GRAZZINI
Presidente del Consiglio didattico
STEFANO GRAZZINI
Caratteristiche e Altre Info
Descrizione del percorso formativo


Accesso ad ulteriori studi.
MASTER DI II LIVELLO, SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATI DI RICERCA.

Status professionale conferito dal titolo.
ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
DIGITAL CURATOR, OPERATORI E CONSULENTI CULTURALI
SPECIALISTI NELLA PROGETTAZIONE E NELLA SPERIMENTAZIONE DELLA RICERCA

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
LINGUA ITALIANA

Obiettivi formativi specifici.
LA LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA MODERNA SI PROPONE DI FORMARE UNA FIGURA INTELLETTUALE CHE, SULLA BASE DI AVANZATE CONOSCENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI, DI COMPETENZE INFORMATICHE TRASVERSALI A PIÙ DISCIPLINE E DI ELEVATE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI DATI, POSSA SVILUPPARE COMPETENZE ADEGUATE CHE GLI CONSENTANO DI OPERARE NEI SETTORI DELLA FORMAZIONE, DELLA RICERCA, DELL’ELABORAZIONE E DELLA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI CULTURALI. IN PARTICOLARE, IL LAUREATO IN FILOLOGIA MODERNA DEVE AVER SVILUPPATO UN SOLIDO IMPIANTO TEORICO RIGUARDANTE I DIVERSI MECCANISMI DELLA PRODUZIONE E COMUNICAZIONE LETTERARIA RISALENTI A DIVERSE EPOCHE STORICHE (DALLA MEDIEVALE ALLA CONTEMPORANEA) ANCHE ATTRAVERSO I PIÙ MODERNI CANALI DI TRASMISSIONE. IL LAUREATO IN FILOLOGIA MODERNA POSSIEDE ADEGUATE CONOSCENZE DELLE PRINCIPALI TEORIE DEL LINGUAGGIO INSIEME A BUONE CAPACITÀ DI COMUNICARE DETERMINATI CONTENUTI DISCIPLINARI IN FORMA SCRITTA E ORALE ANCHE IN UNA LINGUA STRANIERA EUROPEA GRAZIE ALL'ACQUISIZIONE DI LESSICI SPECIALISTICI.
NE DERIVA UN PROFILO PROFESSIONALE CHE CORRISPONDE, OLTRE CHE ALLA FIGURA DI ESPERTO NELLA FORMAZIONE IN DISCIPLINE UMANISTICHE, ANCHE A QUELLA DI UN OPERATORE CULTURALE DI ALTO LIVELLO E DI ELEVATE CAPACITÀ IMPRENDITORIALI NEL CAMPO DELLA GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE DI EVENTI CULTURALI.

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
I LAUREATI IN FILOLOGIA MODERNA DOVRANNO SAPERSI MUOVERE CON ASSOLUTA PADRONANZA E PERSPICACIA NEGLI ORIZZONTI DEI SAPERI UMANISTICI, E DOVRANNO PERCIÒ POSSEDERE UN COMPLESSO DI CONOSCENZE DI LIVELLO AVANZATO NEGLI AMBITI RISPETTIVAMENTE ATTINENTI AGLI STUDI DI FILOLOGIA, LETTERATURA E STORIA, ALLE DIDATTICHE DISCIPLINARI E ALLE RELATIVE MAGGIORI METODOLOGIE CRITICHE CHE CONSENTA LORO ANCHE DI INTRAPRENDERE PERCORSI DI RICERCA SPECIFICI. I LAUREATI DEL CORSO DOVRANNO PERALTRO POSSEDERE SOLIDE BASI TEORICHE SUI PROCESSI DI COMUNICAZIONE IN GENERALE E SUI MECCANISMI DELLA PRODUZIONE, COMUNICAZIONE E CONSUMO LETTERARIO DI GENERI E FORMATI DIVERSI, INCLUSI QUELLI PIÙ DIFFUSI ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE. CI SI ATTENDE, INOLTRE, CHE I LAUREATI ABBIANO ACQUISITO SPICCATE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E INQUADRAMENTO DELLE PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI INERENTI AI LORO CAMPI DI STUDIO, E CHE SIANO PERCIÒ IN GRADO DI ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI, IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO.
PER IL CONSEGUIMENTO DELLE SUDDETTE FINALITÀ CONOSCITIVE IL PERCORSO FORMATIVO PREVEDE CORSI ISTITUZIONALI AD ALTO CONTENUTO SPECIALISTICO, E DUNQUE CON MIRATA INSISTENZA SUGLI ASPETTI METODOLOGICI E CRITICO-BILIOGRAFICI DELLE VARIE DISCIPLINE. ALTRO MOMENTO FONDAMENTALE DI TALE PROCESSO, INFINE, SARÀ COSTITUITO DA TUTTO IL LAVORO DI APPROFONDIMENTO PREPARATORIO ALLA TESI FINALE.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I LAUREATI DOVRANNO AVER SVILUPPATO LE SEGUENTI CAPACITÀ:
- CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI E STORICI;
-CAPACITÀ DI PRODURRE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI ANCHE IN LINGUA STRANIERA;
- CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE (STUDIO DEGLI SPACCATI STORICI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI, PERIODIZZAZIONE E INQUADRAMENTO DELLE CORRENTI STORICO-LETTERARIE, DESCRIZIONE DI STRUTTURE LINGUISTICHE, INTERPRETAZIONE SEMANTICO-STILISTICA O DI INTERI CORPORA AUTORIALI O DI SINGOLE OPERE, ECC.);
- CAPACITÀ D'INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI "ATTUALIZZARE" LO STUDIO DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE E VICEVERSA, OVVERO DI SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE LE TRACCE ANCHE OCCULTE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL'ATTUALITÀ;
- CAPACITÀ DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI COMPETENZA;
- CAPACITÀ DI PARTECIPARE A PROGETTI OPERATIVI UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE IN UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE;
-CAPACITÀ DI COMUNICARE E ARGOMENTARE IN DIVERSI AMBITI ANCHE IN LINGUA STRANIERA;
GLI STRUMENTI DIDATTICI PREVISTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI TALI CAPACITÀ SONO: CORSI ISTITUZIONALI OBBLIGATORI FORTEMENTE SPECIALISTICI MIRATI A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PROBLEMATICO DEGLI STUDENTI; ATTIVITÀ SEMINARIALI; LABORATORI METODOLOGICI E BIBLIOGRAFICI; TIROCINI PRESSO ISTITUZIONI DI FORMAZIONE SECONDARIA. LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE SARÀ VERIFICATA IN ITINERE ED AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO E DEI CORSI ISTITUZIONALI.

Livello di soddisfazione dei laureandi e Condizione occupazionale dei laureati


III - Autonomia di giudizio
I LAUREATI AL TERMINE DEL CORSO AVRANNO DOVUTO SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE TEMATICHE E PROBLEMI STORICO-INTEPRETATIVI, ANCHE DI NATURA INTERDISCIPLINARE, IN MANIERA AUTONOMA, DIMOSTRANDO CIOÈ NEI CONFRONTI DELLA "LETTERATURA" PRECEDENTE UN ATTEGGIAMENTO NON PASSIVO, MA PIUTTOSTO ATTIVO E POSSIBILMENTE INNOVATIVO, GRAZIE AL REPERIMENTO DI NUOVE INFORMAZIONI, O ALL'ELABORAZIONE DI NUOVE PROSPETTIVE DI ANALISI E DI RICERCA.
INOLTRE, IL LAUREATO DOVRÀ POSSEDERE AUTONOMIA DI GIUDIZIO ANCHE IN PRESENZA DI UN QUADRO INFORMATIVO INCOMPLETO, E DOVRÀ INFINE DIMOSTRARE CAPACITÀ DI AUTORIFLESSIONE SUL PROPRIO LAVORO E SULLE RELATIVE METODOLOGIE, NONCHÉ SULLE RICADUTE "PUBBLICHE" DEI PROPRI STRUMENTI DI ANALISI E GIUDIZIO.
LE MODALITÀ DI CONSEGUIMENTO DI TALI OBIETTIVI SONO SOPRATTUTTO LEGATE ALLA IMPOSTAZIONE PROBLEMATICA DEI CORSI ISTITUZIONALI, DURANTE I QUALI GLI STUDENTI SARANNO CONTINUAMENTE POSTI DAVANTI AD ALTERNATIVE INTERPRETATIVE, DI NATURA SIA FILOLOGICA SIA STORICA, CHE INEVITABILMENTE CONTRIBUIRANNO A FORMARE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO IDONEO A PRODURRE AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ALTRI STRUMENTI DIDATTICI SONO PREVISTI SU QUESTO PUNTO FONDAMENTALE - POICHÉ COINVOLGE L'INTERA FORMAZIONE CULTURALE DELLO STUDENTE, PUR NEL PIENO RISPETTO DELLA SUA PERSONALITÀ UMANA - E CONSISTERANNO SIA IN ATTIVITÀ SEMINARIALI MIRATE E SIA NEL COSTANTE CONTATTO E COLLOQUIO TRA DISCENTI E DOCENTI. L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO SARÀ SPERIMENTATA ANCHE TRAMITE LA PROVA FINALE NELLA QUALE IL LAUREANDO POTRÀ ESPRIMERE OPPORTUNAMENTE L'ACQUISITA PADRONANZA DI UN PROPRIO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E DI ELABORAZIONE ALL'INTERNO DI SPECIFICI DOMINI CULTURALI.

IV - Abilità comunicative
I LAUREATI DOVRANNO AVER APPRESO I METODI E LE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE IN MODO DA SAPER ESPORRE E TRASMETTERE LE LORO CONOSCENZE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, E NON SOLO IN MANIERA CHIARA E COMPRENSIBILE, MA ANCHE ARTICOLATA SU DIVERSI LIVELLI DI ASCOLTO/INTERLOCUZIONE.
TALI ABILITÀ SARANNO VERIFICATE SIA DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO DAI DOCENTI-TUTORS SIA MEDIANTE LA PROVA FINALE IN CUI POTRANNO ESSERE MISURATE LE CAPACITÀ DI ENUNCIARE-COMUNICARE OLTRE CHE DI PRODURRE IN FORMA CORRETTA UN TESTO SCRITTO SU TEMI RIFERIBILI AI SETTORI DISCIPLINARI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO.

V - Capacità di apprendimento
I LAUREATI IN FILOLOGIA MODERNA, GRAZIE AI CORSI METODOLOGICI E AD UNA COSTANTE OPERA DI AUTORIFLESSIONE PROFESSIONALE CUI VERRANNO SOLLECITATI, DOVRANNO AVER SVILUPPATO TUTTE QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTIRANNO LORO DI CONTINUARE A STUDIARE IN MANIERA AUTONOMA E IMPREGIUDICATA, SIA NEI MASTER DI II LIVELLO, SIA NEI DOTTORATI DI RICERCA E SIA, EVENTUALMENTE, IN ALTRE E DIVERSE ATTIVITÀ LAVORATIVE.
IL PERCORSO FORMATIVO PREVEDE FORME DI SUPPORTO SPECIFICHE ALL'ACQUISIZIONE DI TALI ABILITÀ, AD ESEMPIO, MEDIANTE L'IMPEGNO CONTINUO DERIVANTE DALLA LETTURA CRITICA E PROBLEMATICA DEI TESTI, E FORME PIÙ GENERALI, LEGATE AL PROCESSO DI MATURAZIONE DEGLI STUDENTI COMPIUTO ATTRAVERSO LA FREQUENZA DEI SINGOLI CORSI, L'ADDESTRAMENTO NEI TIROCINI E PERIODICI INCONTRI A CARATTERE SEMINARIALE CON I DOCENTI. ACQUISIZIONE E VERIFICA DI TALI CAPACITÀ AVVERRANNO TRAMITE LE NORMALI E MOLTEPLICI OCCASIONI DI CONTROLLO DEL GRADO DI MATURAZIONE DELLO STUDENTE, DALLA FREQUENZA DEI SINGOLI CORSI ALL'ADDESTRAMENTO NEI TIROCINI, DAGLI INCONTRI SEMINARIALI TRA DOCENTI E DISCENTI ALLE FORME DI TUTORATO IN ITINERE, FINO ALLA FASE CONCLUSIVA DELLA PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE.