Filologia Moderna | PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI ARCHIVI DIGITALI
Filologia Moderna PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI ARCHIVI DIGITALI
0322100068 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI PRINCIPALI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DI BIBLIOTECHE E ARCHIVI DIGITALI PUNTANDO ALLA GESTIONE RESPONSABILE DELLE RISORSE IMMESSE NELLE PIATTAFORME SECONDO STANDARD DI SETTORE E ADEGUATO MONITORAGGIO TECNOLOGICO. TRA I CASI ESAMINATI: OPAC E METOPAC, BANCHE DATI E DIGITALIZZAZIONE, TECHE DIGITALI AFFERENTI A RACCOLTE STORICHE E FONTI DOCUMENTARIE DI PREGIO, PRODUZIONE SCIENTIFICA E PER LA RICERCA (FILOLOGIA DIGITALE), FONTI PER LE ATTIVITÀ DIDATTICHE (LETTURA DI DOCUMENTI E LORO COLLOCAZIONE STORICA), ARCHIVIAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PROTOCOLLI PER LE AZIENDE, PROGETTAZIONE EUROPEA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ: -ELEMENTI DI BASE DELLA DESCRIZIONE DEL MANOSCRITTO; -ELEMENTI DI BIBLIOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RISORSE DIGITALI: STANDARD INTERNAZIONALI PER LA GESTIONE DI MATERIALI ANTICHI E CENNI AI MODERNI PROTOCOLLI. -OPAC E METAOPAC: RICERCA, FRUIZIONE, CARICAMENTO E SCARICAMENTO DELLE RISORSE IN/DA WEB; -UTILIZZO DELLE FONTI PER LA RICERCA SCIENTIFICA E LA DIDATTICA. INTERNET CULTURALE, EUROPEANA. -DIGITALIZZAZIONE: TIPOLOGIE, FORMATI, MEZZI. RISORSE DIGITALI NATIVE; PASSAGGIO DA ANALOGICO A DIGITALE. LE TECHE DELLE GRANDI BIBLIOTECHE ITALIANE E STRANIERE. -ELEMENTI DI BASE SUI METADATI XML E XML-TEI, FUNZIONALI ALLA COSTRUZIONE DELLE PIATTAFORME DIGITALI: STANDARD INTERNAZIONALI. -LINKED OPEN DATA PER ARCHIVI E BIBLIOTECHE. -BANDI E INTERCETTAZIONE DI FONDI SPECIFICI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI CULTURALI. -ARCHIVI STORICI, DI IMPRESA, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA DIGITAL CURATION -DIDATTICA LEGATA AL RECUPERO DELLE FONTI DOCUMENTARIE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CATALOGARE MATERIALE MANOSCRITTO DAL PUNTO DI VISTA DEL CONTENUTO TRADÌTO MA ANCHE DEL CONTENITORE: LEGATURA, SUPPORTO SCRITTORIO, MATERIALI, DECORAZIONI ETC. -ESAMINARE LE FONTI DOCUMENTARIE: PARTIRE DALLA LETTURA/RECUPERO DI UN DOCUMENTO ANTICO ANALOGICO O IN RETE, PER CREARE ATTIVITÀ DIDATTICHE LEGATE ALLA STORIA, LETTERATURA E ALLE MATERIE CORRELATE. -ELABORARE PROGETTI DI BASE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI DIGITALIZZAZIONE DI MATERIALI AFFERENTI AD ARCHIVI E BIBLIOTECHE DI VARIA FORMA E TIPOLOGIA. -ELABORARE ATTIVITÀ DI INDICIZZAZIONE A PARTIRE DALLO STUDIO FILOLOGICO-LETTERARIO DEL/DEI PEZZO/PEZZI CON PARTICOLARE RIGUARDO A CIÒ CHE CONCERNEI LINGUAGGI TEI E XML. -ESAMINARE ED ELABORARE BANDI, GARE E CONCORSI NEL SETTORE DEL PATRIMONIO CULTURALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DISCERNERE E SELEZIONARE TRA I VARI ARGOMENTI SEGUENDO OBIETTIVI TRASVERSALI, OVVERO SGANCIATI DAL CONTENUTO DELLA SINGOLA DISCIPLINA RELATIVI AD ABILITÀ ACQUISITE, TRASFERIBILI IN ALTRI CONTESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE COMPETENZE INFORMATICHE ACQUISITE PER INTRAPRENDERE ATTIVITÀ DI ANALISI, VALUTAZIONE, CATALOGAZIONE E ARCHIVIAZIONE ANALOGICA E DIGITALE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI: LE FONTI IN LINGUA ORIGINALE, LE EDIZIONI CRITICHE, I REPERTORI E I DIZIONARI ANALOGICI E DIGITALI; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE SECONDO IL METODO DELLA FORMAZIONE CONTINUA, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. -SVOLGERE CON COMPETENZA ATTIVITÀ DI LETTURA, TRASCRIZIONE E REGESTO DI FONTI DOCUMENTARIE COLLOCANDOLE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
MOLTO IMPORTANTE LA CONOSCENZA DELLE FILOLOGIE: ROMANZA E ITALIANA, NOZIONI DI LINGUISTICA, INGLESE, INFORMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CATALOGARE MATERIALE ANTICO (XVI-XIX SECOLO) DAL PUNTO DI VISTA DEL CONTENUTO TRADÌTO MA ANCHE DEL CONTENITORE: LEGATURA, SUPPORTO SCRITTORIO, MATERIALI, DECORAZIONI ETC. -ESAMINARE LE FONTI DOCUMENTARIE: PARTIRE DALLA LETTURA/RECUPERO DI UN DOCUMENTO ANTICO ANALOGICO O IN RETE, PER CREARE ATTIVITÀ DIDATTICHE LEGATE ALLA STORIA, LETTERATURA E ALLE MATERIE CORRELATE. -ELABORARE PROGETTI DI BASE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI DIGITALIZZAZIONE DI MATERIALI AFFERENTI AD ARCHIVI E BIBLIOTECHE DI VARIA FORMA E TIPOLOGIA SEGUENDO LE REGOLE NAZIONALI E INTERNAZIONALI. -ELABORARE ATTIVITÀ DI INDICIZZAZIONE A PARTIRE DALLO STUDIO FILOLOGICO-LETTERARIO DEL/DEI PEZZO/PEZZI CON PARTICOLARE RIGUARDO A CIÒ CHE CONCERNEI LINGUAGGI TEI E XML. -ESAMINARE ED ELABORARE BANDI, GARE E CONCORSI NEL SETTORE DEL PATRIMONIO CULTURALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SLIDE, VIDEO, LEZIONE TRADIZIONALE, PRATICA CATALOGRAFICA CON SOFTWARE AD HOC, DIGITALIZZAZIONE PRESSO IL LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
1.MESCHINI, FEDERICO RETI, MEMORIA E NARRAZIONE : ARCHIVI E BIBLIOTECHE DIGITALI TRA RICOSTRUZIONE E RACCONTO. VITERBO: SETTE CITTÀ, 2018. 2.BIAGETTI, MARIA TERESA LE BIBLIOTECHE DIGITALI : TIPOLOGIE, FUNZIONALITÀ E MODELLI DI SVILUPPO; CON SCRITTI DI ROBERTO RAIELI ... [ET AL.]. MILANO : ANGELI, 2019. 3.PETRUCCI, ARMANDO LA DESCRIZIONE DEL MANOSCRITTO: STORIA, PROBLEMI, MODELLI. SECONDA EDIZIONE CORRETTA E AGGIORNATA. ROMA : CAROCCI, 2020. 4.SENATORE POLISETTI, MARIA I REGISTRI DEL CARDINALE GIOVANNI D’ARAGONA: UN PROGETTO DI DIGITAL CURATION IN, SCHOLA SALERNITANA – ANNALI, XXIII (2018): 123-155 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]