EDITORIA MULTIMEDIALE E DIGITALE

Filologia Moderna EDITORIA MULTIMEDIALE E DIGITALE

0322100072
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2022/2023

CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO GIUGNO15/06/2023 - 09:30
APPELLO LUGLIO06/07/2023 - 09:30
APPELLO SETTEMBRE27/09/2023 - 09:30
APPELLO DICEMBRE13/12/2023 - 09:30
Obiettivi
L'OBIETTIVO GENERALE DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI RISORSE DIGITALI IN AMBITO TIPOGRAFICO-EDITORIALE, A PARTIRE DA UNA RIFLESSIONE SU MODELLI DI TESTUALITÀ ALTERNATIVI ALLA STRUTTURA TRADIZIONALE DELLA FORMA-LIBRO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-COMPRENDERÀ QUALI SIANO LE PRINCIPALI IMPLICAZIONI DELL'AVVENTO DI PROCESSI DIGITALI SULLE CONSUETUDINI DELLA FILIERA EDITORIALE, NON SOLO NEI TERMINI DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CONTENUTI, MA ANCHE DELLA LORO FRUIZIONE
-CONOSCERÀ, DALL’ANGOLO VISUALE DEL COSIDDETTO DESKTOP PUBLISHING, LE METODOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE E CODIFICA DELL’INFORMAZIONE, SEGNATAMENTE L’USO LINGUAGGI DI MARCATURA IN RELAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE DI METAINFORMAZIONI STRUTTURALI, SEMANTICHE E DESCRITTIVE A UN DOCUMENTO DIGITALE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PROGETTARE UN LIBRO ELETTRONICO SECONDO DETERMINATI CRITERI TIPOGRAFICI E STRUTTURALI
-UTILIZZARE ALCUNI DEI PIÙ COMUNI SOFTWARE IN USO PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI PRE-STAMPA E DI LAYOUT FLUIDI
-GESTIRE IMMAGINI DIGITALI SECONDO I FORMATI IN USO
-ATTRIBUIRE METADATI DESCRITTIVI E STRUTTURALI APPROPRIATI PER LA DIFFUSIONE DI PRODOTTI EDITORIALI
- VALUTARE LA L’IMPOSTAZIONE APPROPRIATA DI UN LIBRO ELETTRONICO, SECONDO LA SITUAZIONE DI LETTURA E I DISPOSITIVI CUI È DIRETTO

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONSIDERARE LE POSSIBILITÀ APERTE DALL’EDITORIA DIGITALE IN TEMA DI METODOLOGIA DI RICERCA E DIDATTICA

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-DESCRIVERE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, IN FORMA SCRITTA E ORALE, I PRINCIPALI NODI PRATICI E TEORICI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE GLI STRUMENTI ACQUISITI DURANTE IL CORSO ALLA REDAZIONE E ANNOTAZIONE DI UN TESTO SCRITTO E ALLA CONSULTAZIONE BIBLIOGRAFICA
Prerequisiti
RICHIESTA CONOSCENZA DI BASE DI LINGUAGGI DI MARKUP (IN PARTICOLARE XML E SCHEMI, XHTML, HTML5, CSS)
Contenuti
IL CORSO CONSIDERA QUELLE NUOVE FORME DI TESTUALITÀ CHE, PONENDOSI COME ALTERNATIVE ALLA STRUTTURA LINEARE CHE DI NORMA CARATTERIZZA LA FORMA-LIBRO NELLA SUA VESTE TRADIZIONALE, RIDEFINISCONO LE CONSUETUDINI DELL’INTERA FILIERA EDITORIALE, SIA IN TERMINI DI PROCESSI CHE DI PRODOTTI. MUOVENDO DA QUESTA PREMESSA E DALLE SUE IMPLICAZIONI – DA INTENDERSI COME NECESSARIO COMPLEMENTO TEORICO DEL CORSO – SI INTENDE ALTRESÌ FORNIRE A STUDENTI E STUDENTESSE UNA INTRODUZIONE ALL’USO DI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN OGGETTO DIGITALE DI CARATTERE EDITORIALE, SECONDO LE SEGUENTI LINEE-GUIDA:
– PROGETTAZIONE DI EBOOKS (EDITING E IMPOSTAZIONE TIPOGRAFICA MEDIANTE USO DI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI LAYOUT FLUIDI; FORMATI DIGITALI IN USO; INTERFACCIA E DISPOSITIVI DI LETTURA; USO DEI METADATI)
– DISTRIBUZIONE/DISSEMINAZIONE (GESTIONE DI PIATTAFORME E RELATIVI CASI DI STUDIO).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALE
INTRODUZIONE ALL'USO DI SOFTWARE SPECIFICI
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA ORALE
Testi
– G. RONCAGLIA, LA QUARTA RIVOLUZIONE, LATERZA 2010;
– G. RONCAGLIA, L'ETÀ DELLA FRAMMENTAZIONE, SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA, LATERZA 2020;
– M.T. LUPIA, M. TAVOSANIS, V. GERVASI, EDITORIA DIGITALE, UTET 2011.
Altre Informazioni
ALTRI MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]