Filosofia | FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO A
Filosofia FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO A
cod. 0322600024
FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO A
0322600024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA DELLA PROBLEMATICA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E CAPACITÀ DI OPERARE UN APPROCCIO DI TIPO FILOSOFICO-CRITICO ALLE TEMATICHE ANTROPOLOGICHE, SOCIALI E COMUNICAZIONALI AD ESSA CONNESSE (DESCRITTORI DI DUBLINO 1: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE). II. CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELL’AMBITO PROBLEMATICO DEI RAPPORTI E DEL POSSIBILE INCONTRO DIALOGICO TRA CIVILTÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE DIVERSE (D.D. 2: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE). III. CAPACITÀ DI VALUTARE LA STORIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E L’IMPORTANZA ATTUALE DELL’APPROCCIO FILOSOFICO-RAZIONALE PER LA RISOLUZIONE DI CONFLITTI RELIGIOSI (D.D. 3: AUTONOMIA DI GIUDIZIO). IV. CAPACITÀ DI COMMENTARE COSTRUTTIVAMENTE LE PECULIARITÀ DELLE PROBLEMATICHE DI ORDINE FILOSOFICO (D.D. 4: ABILITÀ COMUNICATIVE). V. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE ELEMENTI CONOSCITIVI SIGNIFICATIVI PER FORMULARE GIUDIZI CHE INCLUDONO RIFLESSIONE SUL TEMA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO (D.D. 5: CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO. |
Contenuti | |
---|---|
LA FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO COME PARTE DELLA FILOSOFIA DEL DIALOGO: DEFINIZIONE, STATUTO EPISTEMOLOGICO, FINALITÀ, STORIA E CONTENUTI PRINCIPALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
1) PREPARAZIONE DI BASE SU CARATTERISTICHE E DIFFERENZE DELLE PRINCIPALI CONFESSIONI RELIGIOSE: EMMA BRUNNER-TRAUT (ED.), LE CINQUE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO (INDUISMO, BUDDISMO, ISLAMISMO, EBRAISMO, CRISTIANESIMO), ED. QUERINIANA, BRESCIA 2002 (5A ED.) 2) A. FABRIS, LA SCELTA DEL DIALOGO. BREVIARIO FILOSOFICO PER COMUNICARE MEGLIO, EDIZIONI MESSAGGERO, PADOVA 2011 (IL CORTILE DEI GENTILI , 6) ULTERIORI TESTI, BRANI SELEZIONATI E MATERIALI IN FOTOCOPIA E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGGIUNTIVE SARANNO OFFERTI DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]