FILOSOFIA DELLE ARTI B

Filosofia FILOSOFIA DELLE ARTI B

0322600034
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE CONSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI:
- POTENZIARE LE COMPETENZE FILOSOFICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE DURANTE LA LAUREA TRIENNALE E SVILUPPARE LA SUA COMPRENSIONE CRITICA DELLE QUESTIONI OGGETTO DELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE PER CIÒ CHE RIGUARDA LE TEMATICHE ESTETOLOGICHE.
- INQUADRARE, ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ SVOLTE NEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE, LE TEMATICHE AFFRONTATE IN UNA PIÙ VASTA TRAMA TEORICA FACENDOLE INTERAGIRE CON ALTRI SAPERI, LINGUAGGI, METODI.
- INCENTIVARE L’ELABORAZIONE DI PERCORSI AUTONOMI SULLE QUESTIONI TRATTATE DURANTE IL CORSO ATTRAVERSO RELAZIONI SIA ORALI CHE SCRITTE.
- PROMUOVERE IL RICORSO AD UNA ARGOMENTAZIONE RIGOROSA E SOLIDAMENTE COSTRUITA UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO FILOSOFICO ATTRAVERSO RELAZIONI SIA ORALI CHE SCRITTE.
- CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA ATTRAVERSO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Prerequisiti
Una adeguata conoscenza delle principali questioni dell’estetica.
Contenuti
FILOSOFIA DELLE ARTI A: IL PENSIERO DANZANTE DI ZARATHUSTRA

IL CORSO SI PROPONE UNA LETTURA DELLO ZARATHUSTRA NIETZCHIANO INCENTRATA SU TRE FUOCHI: IL RISO, IL GIOCO, LA DANZA. FACENDO RIFERIMENTO ALLA LETTURA DI DELEUZE, RISO, GIOCO E DANZA SARANNO INTESI COME “POTENZE AFFERMATIVE DI TRASMUTAZIONE”: IL RISO TRASMUTA LA SOFFERENZA IN GIOIA, IL GIOCO IL BASSO IN ALTO, LA DANZA IL PESANTE IN LEGGERO.
IL CORSO SARÀ AFFIANCATO DA UN SEMINARIO SU “DELEUZE LETTORE DI NIETZSCHE” A CURA DELLA DOTT. DANIELA LIGUORI
PARTE INTEGRANTE DEL CORSO VANNO CONSIDERATE LE ATTIVITÀ, LE LEZIONI ED I SEMINARI CHE SI TERRANNO PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE PER QUANTO CONCERNE ARGOMENTAZIONI DI ORDINE ESTETOLOGICO.

FILOSOFIA DELLE ARTI B: LUOGHI DELLO ZARATHUSTRA
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE ALCUNI LUOGHI E FIGURE DELLO ZARATHUSTRA - AMORE, AMICIZIA, CORPO, SONNO, LUCE, VISTA, TATTO - AL FINE DI INDIVIDUARE IN NIETZSCHE UNA “TEORIA DELLA CONOSCENZA SENSIBILE”.
IL CORSO SARÀ AFFIANCATO DA UN SEMINARIO SU “NIETZSCHE E HEIDEGGER” A CURA DELLA DOTT.SARA MATETICH
PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE CHE, AVVALENDOSI DELL’ATTREZZATURA MESSA A DISPOSIZIONE, SUPPORTERÀ LE ARGOMENTAZIONI DEL CORSO SULLA EFFICACIA (E CONTEMPORANEA URGENZA) DI UNA NUOVA SISTEMAZIONE CREATIVA DEL SENTIRE CHE TENGA CONTO DEL DIALOGO TRA FORME E CONTENUTI DI LIVELLO ETEROGENEO.
Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.
Verifica dell'apprendimento
ESAMI ORALI, RELAZIONI ORALI DURANTE IL CORSO. EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, NONCHÉ L’UTILIZZO APPROPRIATO DEL LESSICO FILOSOFICO.
Testi
FILOSOFIA DELLE ARTI A:
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, vol. I-II, ed. it. a cura di G. Colli e M. Montinari, Milano, Adelphi 1981 (la selezione delle parti verrà indicata durante il corso)
G. Deleuze, Nietzsche e la filosofia, ed. it. a cura di F. Polidori, Torino, Einaudi 2002

FILOSOFIA DELLE ARTI B:
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, vol. I-II, ed. it. a cura di G. Colli e M. Montinari, Milano, Adelphi 1981 (una selezione delle parti verrà indicata durante il corso)
M. Heidegger, Nietzsche, ed. it. a cura di F. Volpi, Milano Adelphi 1994 (le sezioni oggetto del seminario saranno indicate durante lo durante lo svolgimento di questo).
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]