FILOSOFIA E TEORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE A

Filosofia FILOSOFIA E TEORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE A

0322600039
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE INFORMAZIONI E GLI STRUMENTI COGNITIVI BASILARI PER AVVICINARSI ALL'ATTUALE DIBATTITO SULLA NATURA DEL LINGUAGGIO UMANO, PRENDENDO SPUNTO DAL CONFRONTO CON UNO DEI CLASSICI DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DEL NOVECENTO. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AGLI STUDENTI VERRÀ CHIESTO DI MISURARSI DIRETTAMENTE CON UNA RETE DI INTERROGATIVI TUTTORA APERTI E DISCUSSI, PASSIBILI DI ESSERE SVILUPPATI IN DIVERSE DIREZIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: MESSO A CONFRONTO CON PROBLEMI SPECULATIVI TUTTORA APERTI E DI PARTICOLARE COMPLESSITÀ INTERPRETATIVA, LO STUDENTE AVRÀ MODO DI MATURARE UN GIUDIZIO PERSONALE E AUTONOMO SUI TEMI IN DISCUSSIONE E SUGLI ARGOMENTI INTORNO AI QUALI RUOTA IL DIBATTITO. ABILITA' COMUNICATIVA: LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA DISCUSSIONE, PREVISTA COME MOMENTO DIDATTICO BASILARE IN TUTTE LE LEZIONI, CONSENTIRÒ ALLO STUDENTE DI APPRENDERE LE MODALITÀ BASILARI DEL DIBATTITO SCIENTIFICO E DELLA RAZIONALITÀ ARGOMENTATIVA. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: L’APPROFONDIMENTO DI UN DIBATTITO TEORICO TUTTORA IN CORSO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SPERIMENTARE IN PRIMA PERSONA LE DIFFICOLTÀ DI UNA RICERCA SPECULATIVA, FINO AD ACQUISIRE LE MODALITÀ BASILARI DELLA RICERCA, QUALI SONO ATTUALMENTE PRATICATE DALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA.
Prerequisiti
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO PRESUPPONE L'ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE E, QUINDI, IL POSSESSO DELLA LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA O UN TITOLO EQUIVALENTE.
Contenuti
INTRODUZIONE AL "TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS" DI WITTGENSTEIN
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE E DISCUSSIONE SEMINARIALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
TESTO-BASE:
L. WITTGENSTEIN, "TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS", TRAD. IT. EINAUDI, TORINO 1964.
TESTO DI COMMENTO:
M. DE CAROLIS, "UNA LETTURA DEL TRACTATUS DI WITTGENSTEIN", CRONOPIO, NAPOLI 1999.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]