FILOSOFIA MODERNA A

Filosofia FILOSOFIA MODERNA A

0322600050
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: IL CORSO CONSTA DI UNA PARTE STORICO-ESPOSITIVA E UNA PARTE DI ANALISI TESTUALE, COSÌ DA AIUTARE IL DISCENTE A FAMILIARIZZARSI CON LO STILE ARGOMENTATIVO E IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA MODERNA.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO È FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI STORICI, TEORICI E LESSICALI ADEGUATI A PROSEGUIRE LA LETTURA DEI CLASSICI DEL PENSIERO MODERNO PER PROPRIO CONTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: DURANTE IL CORSO SI INTRODURRANNO LE PIÙ AUTOREVOLI INTERPRETAZIONI ALTERNATIVE DEI TEMI O DEI PASSI OGGETTO DI STUDIO, INVITANDO GLI STUDENTI A CONFRONTARLE E A PROPORRE ULTERIORI SOLUZIONI.
ABILITA' COMUNICATIVE: IL DISCENTE APPRENDERÀ A FORNIRE RESOCONTI CHIARI E COERENTI DEI SISTEMI DI PENSIERO STUDIATI E A ESPLICITARE IL SIGNIFICATO DEI TERMINI TECNICI PRESENTI IN ESSI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PROVE (SIA QUELLE EVENTUALI INTERCORSO, SIA QUELLE D’ESAME) MIRERANNO A VALUTARE SIA L’ABILITÀ ACQUISITA NELL’ESPORRE TEMATICHE GENERALI DELLA FILOSOFIA MODERNA, SIA L’ABILITÀ NEL COMMENTARE PASSAGGI TESTUALI, FORNENDO AGLI STUDENTI SUGGERIMENTI PER L’AUTOVALUTAZIONE IN TALI AMBITI.
Prerequisiti
CONOSCENZA MANUALISTICA DELLE CORRENTI PIÙ IMPORTANTI DELLA FILOSOFIA MODERNA OVVERO INFORMAZIONE ESSENZIALE ALMENO SU: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (COPERNICO, BRUNO, KEPLER, GALILEI, NEWTON); FRANCIS BACON; RÉNÉ DESCARTES; THOMAS HOBBES; BARUCH SPINOZA; G. W. LEIBNIZ; BLAISE PASCAL; PIERRE BAYLE; JOHN LOCKE; GEORGE BERKELEY; DAVID HUME; L'ILLUMINISMO FRANCESE E ITALIANO (MONTESQUIEU, VOLTAIRE, DIDEROT, D'HOLBACH, BECCARIA); JEAN-JACQUES ROUSSEAU; IMMANUEL KANT.
Contenuti
GLI ORGANISMI SONO MACCHINE? UN PROBLEMA CRUCIALE DELLA FILOSOFIA DELLA NATURA DA LEIBNIZ A KANT

IL CORSO SEGUIRÀ LA NASCITA DEL CONCETTO DI ORGANISMO. PARTENDO DALLA ROTTURA CARTESIANA, ATTRAVERSO L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO DI LEIBNIZ SULLE "MACCHINE DELLA NATURA" FINO ALLA POLEMICA CON IL COSIDDETTO "VITALISMO" DI GEORG ERNST STAHL. LA POLEMICA LEIBNIZ-STAHL SARÀ CONFRONTATA POI CON I SUCCESSIVI DIBATTITI SULL'ORGANISMO NELL'ETÀ ILLUMINISTICA FINO A KANT E AI DIBATTITI DELL'ETÀ KANTIANA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUGLI ARGOMENTI CRUCIALI DEL CORSO, ESERCITAZIONI DI LETTURA DEI SINGOLI TESTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE SUI TEMI E I TESTI DEL CORSO
Testi
1) G. W. LEIBNIZ, MONADOLOGIA, §§ 1-17, 61-83 (UNA QUALUNQUE EDIZIONE INTEGRALE).
2) G. W. LEIBNIZ, OBIEZIONI CONTRO LA TEORIA MEDICA DI GEORG ERNST STAHL. SUI CONCETTI DI ANIMA, VITA, ORGANISMO, A CURA DI A. NUNZIANTE, MACERATA, QUODLIBET 2011, PP. 23-113, NONCHÉ POST-FAZIONE DI A. NUNZIANTE, PP. 125-86
3) IMMANUEL KANT, CRITICA DEL GIUDIZIO, PARTE II: CRITICA DEL GIUDIZIO TELEOLOGICO: ANALITICA DEL GIUDIZIO TELEOLOGICO, DIALETTICA DEL GIUDIZIO TELEOLOGICO, METODOLOGIA DEL GIUDIZIO TELEOLOGICO (FINO A § 83 ESCLUSO): IN TUTTO PARAGRAFI DA 61 A 82 INCLUSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]