LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO

Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO

0322600068
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL MODULO MIRA A: A) RIPENSARE I CONCETTI DI "FILOSOFIA MORALE" E DI "ECONOMIA POLITICA" NELLA DIRETTA VERIFICA TESTUALE IN LINGUA ORIGINALE; B) PERFEZIONARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO FILOSOFICO IN LINGUA TEDESCA.
Prerequisiti
DISCRETA CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA TEDESCA.
Contenuti
IL MODULO MIRA A PROMUOVERE IL CONFRONTO DEL TESTO IN LINGUA ORIGINALE CON LE TRADUZIONI ITALIANE PER FAVORIRE NON SOLO LE NOVITÀ DEL LINGUAGGIO FILOSOFICO-TEOLOGICO DEGLI AUTORI, MA ALTRESÌ LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE ABILITÀ COMUNICATIVE E LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
Metodi Didattici
IL MODULO MIRA ALL'INQUADRAMENTO GENERALE DEL TESTO ED ALL' ESPOSIZIONE DELL'ARGOMENTO TRATTATO, POI ALLA TRADUZIONE E SPIEGAZIONE GRAMMATICALE E FILOSOFICA DEL TESTO TEDESCO.
Verifica dell'apprendimento
IL MODULO MIRA A PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE I MOLTEPLICI ASPETTI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI SAPER CONFRONTARE SAPERI E MODALITÀ DI RICERCA TRA LORO DIFFERENTI.
Testi
MAX SCHELER, "ARBEIT UND WELTANSCHAUUNG" ODER "UEBER DIE NATIONALIDEEN DER GROSSEN NATIONEN", IN ID., "GESAMMELTE WERKE", BD.6, "SCHRIFTEN ZUR SOZIOLOGIE UND WELTANSCHAUUNGSLEHRE", BOUVIER VERLAG, BONN 1986, PP. 121-130, 273-289.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]