LINGUAGGI E TEORIE DELL’IMMAGINE A

Filosofia LINGUAGGI E TEORIE DELL’IMMAGINE A

0322600073
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI:
1. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI NEL CORSO: STUDIO CRITICO DELLA GENESI E DELLA STRUTTURA DELLA TEORIA DEL CINEMA DI GILLES DELUZE.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICHERÀ LE CONOSCENZE ACQUISITE SU DI UN PIANO TEORICO A FILM CHE VERRANNO PROPROSTI DURANTE IL CORSO.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO E 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE VERRÀ INVITATO AD ELABORARE UNA PROPRIA POSIZIONE RISPETTO AI TEMI PROPOSTI E A COMUNICARLA ATTRAVERSO IL DIALOGO E IL CONFRONTO CON GLI ALTRI STUDENTI.
5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI CONFRONTARE LA TEORIA CON SINGOLI CASI CONCRETI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È DEDICATO ALLO STUDIOE E COMPRENSIONE DELLA TEORIA DEL CINEMA ELABORATA DAL FILOSOFO FRANCESE GILLES DELEUZE. CON PARTICOLARE ATTERNZIONE ALLE SUE FONTI FILOSOFICHE E CINEMATOGRAFICHE.
Metodi Didattici
LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DEI TESTI OGGETTO DEL CORSO. LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DI TESTI DI APPROFONDIMENTO E RELATIVI ALLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E TEMATICA DEI TESTI OGGETTI DEL CORSO. VISIONE, ANALISI E COMMENTO, DELLE FONTI VISIVE DEI TESTI OGGETTO DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI.
Testi
GILLES DELEUZE, CINEMA. VOL. 1: L'IMMAGINE-MOVIMENTO, MILANO, UBULIBRI, 1993.

ROBERTO DE GAETANO, IL CINEMA SECONDO GILLES DELEUZE, ROMA, BULZONI, 1996.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]