MORALE B

Filosofia MORALE B

0322600079
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI ANTICHI E MODERNI, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DELL’AMICIZIA NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E MORALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI FILOSOFICHE SUL TEMA DELL’AMICIZIA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI RILEVANTI DELL’IDEA D’ARGENSIANA SULL’AMICIZIA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
MORALE A:L’IDEA DI AMICIZIA IN D’ARGENS

LE RIFLESSIONI DIVERSE E CRITICHE SULL’AMICIZIA DI D’ARGENS (ILLUMINISTA MOLTO NOTO NEL SUO TEMPO, OGGI RICORDATO DA POCHI, NONOSTANTE VOLTAIRE GLI RICONOSCESSE L’ESPRIT DE BAYLE ET LE STYLE DE MONTAIGNE) LASCIANO INTRAVEDERE INSOSPETTATE VICINANZE CON IL METODO GENEALOGICO DI NIETZSCHE, CHE INTENDE MOSTRARE COME QUALCOSA POSSA NASCERE DAL PROPRIO OPPOSTO. LA TESI DI D’ARGENS, INFATTI, È CHE L’AMICIZIA TROVI LA PROPRIA ORIGINE NELL’INTERESSE E NELL’AMOR-PROPRIO.
LO SMASCHERAMENTO D’ARGENSIANO DELL’AMICIZIA IDEALE SI ARTICOLA ATTRAVERSO LA CRITICA DI ALCUNI FILOSOFI CHE HANNO TRASFORMATO L’AMICIZIA IN UNA BELLA CHIMERA (ARISTOTELE, CICERONE, LUCIANO, MONTAIGNE, CHARRON).
MA IL METODO DI D’ARGENS NON È SOLTANTO NEGATIVO. SECONDO D’ARGENS, CHE SEGUE EPICURO, L’AMICIZIA È DESIDERABILE DI PER SÉ, ANCHE SE HA AVUTO IL SUO INIZIO NELL’UTILITÀ. È UN SENTIMENTO CHE NON PROCURA UNA FELICITÀ “SUPREMA”, MA UN BONHEUR FRAGILE E FUGGEVOLE, COME FRAGILI ED EFFIMERE SONO TUTTE LE COSE UMANE.

MORALE B:PASSIONE E FELICITÀ NELL’OPERA DEL MARQUIS D’ARGENS

IL CORSO È RIVOLTO A MOSTRARE COME IN TUTTE LE OPERE DEL MARQUIS D’ARGENS S’INTRECCINO UN "PIRRONISMO RAGIONEVOLE" E UNA "MORALE EPICUREA", DUE LINEE DI PENSIERO ENTRAMBE PRESENTI NELL’ETÀ DEI LUMI.
IL MARQUIS D’ARGENS È, INFATTI, UN FILOSOFO CHE S’INTERROGA, CON INSISTENZA, SUI LIMITI DELLA CONOSCENZA UMANA E SULL’IMPOSSIBILITÀ, PER L’UOMO, DI UNA FELICITÀ ASSOLUTA E DURATURA. EGLI RITIENE CHE IL BONHEUR, RADICATO NEL DESIDERIO DELL’UOMO, NELLE SUE PASSIONI, È OCCASIONALE, INCERTO, FUGACE: VANO NELLA SUA POSSIBILITÀ SEMPRE IMPOSSIBILE.
DA QUESTA CONSAPEVOLEZZA (FONDAMENTO DELLE RIFLESSIONI DIVERSE SULLE PASSIONI), MUOVONO LE CONSIDERAZIONI DI D’ARGENS SULLA VITA FELICE. DELLA FELICITÀ, RICORDA D’ARGENS, ABBIAMO UN’IDEA, SAPPIAMO CHE ESISTE (PERCHÉ UNA VOLTA SIAMO STATI FELICI), MA NON NE DISPONIAMO A NOSTRO PIACIMENTO. IL BONHEUR VA E VIENE CON IL TEMPO, E QUESTA VERITÀ CI INVITA AD ABITARE LA VIA DI MEZZO DELLA MORALE. QUELLA, SUGGERISCE D’ARGENS, IN CUI SAPPIAMO CHE ALL’UOMO È DATO SOLO L’EFFIMERO E IL FUGGEVOLE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE ACCERTAMENTO DELLA COMPRENSIONE E DELLA ELABORAZIONE AUTONOMA DEI CONTENUTI
Testi
MORALE A:
1)JEAN-BAPTISTE DE BOYER MARQUIS D’ARGENS, L’AMICIZIA, A CURA DI ENZO COCCO, TESTO ORIGINALE A FRONTE, IL RAMO, RAPALLO 2010.
2)MARCO TULLIO CICERONE, LA VECCHIAIA-L’AMICIZIA, TESTO LATINO A FRONTE, A CURA DI N. MARINI, GARZANTI, MILANO 2009.
3)MONTAIGNE, SULL’AMICIZIA, TRADUZIONE DI GIUSEPPE PINTORNO, TESTO FRANCESE A FRONTE, LA VITA FELICE (PICCOLA BIBLIOTECA DELLA FELICITÀ), MILANO 2007.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO.

MORALE B:
1)F. DE LUISE-G. FARINETTI, STORIA DELLA FELICITÀ. GLI ANTICHI E I MODERNI, EINAUDI, TORINO 2001 (CAPITOLI XXI – ‘LA MODA FRANCESE DELLA FELICITÀ’ – E XXII – ‘LA QUESTIONE SOCIALE DELLA FELICITÀ’), PP. 323-418.
2)J.-B. DE BOYER, MARQUIS D’ARGENS, LA VITA FELICE, A CURA DI E. COCCO, IL RAMO, RAPALLO 2010.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]