Filosofia | PSICOLOGIA A
Filosofia PSICOLOGIA A
cod. 0322600081
PSICOLOGIA A
0322600081 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL MODULO MIRA A PROMUOVERE: 1) LA CONOSCENZA E L’APPROFONDIMENTO PROBLEMATICO DELLA TEORIA BI-LOGICA, ELABORATA DA IGNACIO MATTE BLANCO E DELLA TEORIA DEL CODICE MULTIPLO, ELABORATA DA WILMA BUCCI, QUINDI ALL’INDIVIDUAZIONE E ALL’ELABORAZIONE DEL RAPPORTO FRA DI ESSE; 2)LA CAPACITÀ DI CONIUGARE CONTRIBUTI PROVENIENTI DA DISCIPLINE DIVERSE; 3)LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE AUTONOMAMENTE DEI PUNTI DI VISTA SUL TEMA IN QUESTIONE; 4)LA CAPACITÀ DI COMUNICARE GLI ASPETTI PROBLEMATICI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO IN PARTICOLARE. |
Contenuti | |
---|---|
LA TEORIA BI-LOGICA DI IGNACIO MATTE BLANCO E LA TEORIA DEL CODICE MULTIPLO DI WILMA BUCCI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
DIALOGICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
I. MATTE BLANCO, L’INCONSCIO COME INSIEMI INFINITI, EINAUDI, TORINO 2000, PP. 5-110; W. BUCCI, PSICOANALISI E SCIENZA COGNITIVA, FIORITI, ROMA 1999. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]