Filosofia | STORIA DEL PENSIERO POLITICO
Filosofia STORIA DEL PENSIERO POLITICO
cod. 0322600107
STORIA DEL PENSIERO POLITICO
0322600107 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLE QUESTIONI PROPOSTE NEL CORSO RELATIVAMENTE ALLA NASCITA DELLA BIOPOLITICA E ABILITÀ COMUNICATIVE TESE A RENDERE CONTO DEI SAPERI ACQUISITI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE IL CICLO DI LEZIONI CHE FOUCAULT TENNE AL COLLEGE DE FRANCE NEL 1978-79, COME TAPPA D’AVVICINAMENTO, E INSIEME DI PRIMA ESPOSIZIONE, AL CONCETTO DI BIOPOLITICA. GRAZIE ALLA CENTRALITÀ DEL CONCETTO DI “GOVERNAMENTALITÀ” DENTRO ALLA STORIA DELLO STATO MODERNO, SI ASSISTE AD UNA PRESA IN CARICO DEI VIVENTI DI CUI È ESPRESSIONE TANTO LA TEORIA DELLA RAGION DI STATO CHE LA SUA PRATICA : LA POLICE, DESTINATA A ROVESCIARE LA MANIFESTAZIONE DEL POTERE, COME « DIRITTO DI FAR MORIRE O DI LASCIAR VIVERE» NELL’ALTRA SUA DESTINAZIONE ESPRESSA DAL « DIRITTO DI FAR VIVERE O DI RESPINGERE NELLA MORTE». |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON RICORSO A STRUMENTI INTERATTIVI, DIBATTITI VOLTI A VALUTARE DIFFERENTI OPINIONI SU DI UUNO SPECIFICO TEMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA SARÀ AFFIDATA ALLA INTERROGAZIONE ORALE CHE, PARTENDO DALLA SUFFICIENZA ASSEGNATA AD UNA SEMPLICE MEMORIZZAZIONE DEI CONTENUTI, GIUNGERÀ ALLA VALUTAZIONE PIÙ ALTA IN PRESENZA DI CAPACITÀ DI ESPORRE LE MOLTEPLICI RELAZIONI ESISTENTI TRA GLI ARGOMENTI LUNGO L'ASSE SINCRONICO E DIACRONICO |
Testi | |
---|---|
M. FOUCAULT, SICUREZZA, TERRITORIO, POPOLAZIONE, MILANO, FELTRINELLI, 2005. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]