STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Filosofia STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

0322600110
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI STORICO-ARTISTICA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE INTERPRETATIVE STORICO-CRITICHE.
2) CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E RIFLESSIONI ANCHE AD UN PUBBLICO DI ESPERTI USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
3) CAPACITÀ DI ACCOSTARSI AUTONOMAMENTE ALLE OPERE D'ARTE DEL NOVECENTO E DI USARE GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DI RICERCA ACQUISITE ANCHE IN AMBITI CULTURALI DIVERSI.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
IL CORSO È ORGANIZZATO IN FORMA SEMINARIALE ED È OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO TEORICO-FORMATIVO DELLE QUESTIONI PIÙ URGENTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA. VERRANNO UTILIZZATI STRUMENTI ANALITICI PER ORIENTARSI NEL COMPLESSO PANORAMA CULTURALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA.
IL CORSO INDIVIDUA E AFFRONTA, CON LETTURA E DISCUSSIONE COLLETTIVA DI TESTI I MOMENTI CENTRALI DEL DIBATTITTO SULL''ARTE DAGLI ANNI''30 AGLI ANNI ''60 CHE HA COINVOLTO L''EUROPA E GLI STATI UNITI. IL CORSO PROPONE UNA RIFLESSIONE APPROFONDITA SUL TEMA DELL''ESILIO E DEGLI ARTISTI IN FUGA DA HITLER DAGLI ANNI''30 AGLI ANNI ''60. L''ASCESA DEI NAZISTI NEL 1933 HA PROVOCATO UNA MIGRAZIONE FORZATA SENZA PRECEDENTI DI CENTINAIA DI ARTISTI IN MOLTI CASI LONTANO DALL''EUROPA. IL CORSO RICOSTRUISCE E TRACCIA LA VITA E IL LAVORO DI NOTI PITTORI, SCULTORI, FOTOGRAFI E ARCHITETTI ESILIATI DALLA LORO PATRIE NEL CORSO DEI DODICI ANNI DI GOVERNO NAZISTA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI. AD OGNI STUDENTE SARÀ AFFIDATO IL COMPITO DI TENERE UNA RELAZIONE SU UN ARGOMENTO O SU UN ARTISTA SERVENDOSI DI UNA PRESENTAZIONE POWER POINT. E’ PREVISTO, INOLTRE, IL COINVOLGIMENTO DI ARTISTI E DOCENTI DI DISCIPLINE AFFINI.
SARANNO EFFETTUATE ANCHE VISITE A MOSTRE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NEL VALUTARE L’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA E DELLA CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE IN CUI, SULLA BASE DELLE FONTI CRITICHE ESAMINATE NEL CORSO, DOVRANNO DISCUTERE UNA SCELTA DI OPERE.
Testi
Wassily Kandinsky, Josef ALbers, Lettere dall''Esilio 1933-1940, a cura di M.Passaro e N.F.Weber, Mimesis 2013
Josef Albers, Interazioni del colore. Qualsiasi edizione
Dispensa di saggi critici e scritti di artisti (cusl-Università di Salerno)
In alternativa alla dispensa:
Albers and Moholy-Nagy, From the Bauhaus to the Nwe World,Yale University Press 2006.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]