STORIA DELLA TEOLOGIA

Filosofia STORIA DELLA TEOLOGIA

0322600135
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA TEOLOGIA IN OCCIDENTE; CAPACITÀ DI ACCOSTARSI ALLA PROBLEMATICA STORICA DELLA SCIENZA TEOLOGICA, DI ANALIZZARE E VERIFICARE CRITICAMENTE E NELLO SPECIFICO CONTESTO LE PECULIARITÀ TEORETICHE DELLA LETTERATURA TEOLOGICA E DI ORIENTARSI TRA I SUOI SVILUPPI STORICI (DESCRITTORI DI DUBLINO 1: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE). II. CAPACITÀ DI COMPRENDERE L’IMPORTANZA SPECIFICA DEL TEMA DEI RAPPORTI TRA RAGIONE E FEDE NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE (D.D. 2: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE). III. CAPACITÀ DI VALUTARE LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI EPISTEMOLOGICHE DEL PENSIERO TEOLOGICO NEL SUO SVILUPPO STORICO, COMPRENDENDO E INTEGRANDO L’USO DI FONTI CLASSICHE E CONTEMPORANEE E DI LETTERATURA SECONDARIA SPECIALISTICA (D.D. 3: AUTONOMIA DI GIUDIZIO). IV. CAPACITÀ DI COMMENTARE COSTRUTTIVAMENTE I PRINCIPALI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA, DI FORMULARE ARGOMENTI E RISOLVERE PROBLEMI NELL’AMBITO SPECIFICO DEGLI STUDI TEOLOGICI (D.D. 4: ABILITÀ COMUNICATIVE). V. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE ELEMENTI CONOSCITIVI SIGNIFICATIVI PER FORMULARE GIUDIZI CHE INCLUDONO RIFLESSIONE SU IMPORTANTI TEMI TEOLOGICI E SULLA STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO (D.D. 5: CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO).
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO.
Contenuti
LA TEOLOGIA COME CONOSCERE, COME SAPERE E COME SCIENZA. IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO E LA SUA STORIA NEI PERCORSI DEL PENSIERO OCCIDENTALE. LA SUA RELAZIONE STORICA CON LA FILOSOFIA E CON LE SCIENZE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. ILLUSTRAZIONE DI BRANI CLASSICI DALLA LETTERATURA TEOLOGICA E DOCUMENTI CORRELATI, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA DEI TESTI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
A) MANUALE DI BASE PER LA CONTESTUALIZZAZIONE DELLA STORIA DELLA TEOLOGIA: GIOVANNI MARIA VIAN, BIBLIOTHECA DIVINA. FILOLOGIA E STORIA DEI TESTI CRISTIANI, CAROCCI, ROMA 2001.
B) G. RUGGIERI, PRIMA LEZIONE DI TEOLOGIA, LATERZA, ROMA - BARI 2011; OPPURE (A SCELTA): A. FABRIS, FILOSOFIA E TEOLOGIA, MORCELLIANA, BRESCIA 2004 (NOVECENTO TEOLOGICO, SUPPL. 16).
ULTERIORI TESTI, BRANI SELEZIONATI E MATERIALI IN FOTOCOPIA E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGGIUNTIVE SARANNO OFFERTI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]