LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE

Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE

0322600062
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi

ATTRAVERSO LA LETTURA DEL TESTO DI AUSTIN FARRER, FINITE AND INFINITE: A PHILOSOPHICAL ESSAY (DACRE PRESS 19592 [19431]), CHE È UN TESTO ASSAI RILEVANTE, BENCHÉ POCO NOTO IN ITALIA, DELLA FILOSOFIA INGLESE DEL NOVECENTO, CI SI PROPONE DI ESERCITARE LO STUDENTE ALLA LETTURA DI UN TESTO FILOSOFICO IN LINGUA (INGLESE). NEL CONTEMPO SI CERCA DI EVIDENZIARE LE COMPONENTI TEORETICHE E PROBLEMATICHE CHE EMERGONO DAL TESTO IN LETTURA, LA SUA PECULIARE STRUMENTAZIONE CONCETTUALE, E IL POSSIBILE COLLEGAMENTO CON LA LINGUA FILOSOFICA DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE.
Prerequisiti
CONOSCENZA, ALMENO ELEMENTARE, DELLA LINGUA INGLESE.
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI CONDURRE LO STUDENTE A COGLIERE E DISCERNERE UNO DEI TIPI FONDAMENTALI DI FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE INGLESE, IN CUI LA LINGUA INGLESE DIVENTA VEICOLO DI UNA SPECIFICA TRADIZIONE FILOSOFICA NEL CONTESTO DELLA MODERNITÀ. NEL CONTEMPO L’OBIETTIVO È QUELLO DI FAR VENIRE ALLA LUCE ALCUNI NODI FILOSOFICI DI FONDO RELATIVI ALLA TEMATICA DELLA LOGICA, DELLA USIOLOGIA, DELLA VOLONTÀ LIBERA. IN TAL MODO SI CERCA DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA PROSPETTIVA LINGUISTICA PECULIARE PER ACQUISIRE STRUMENTI CRITICI DI APPROCCIO ALL’ESPERIENZA DELLA STRUTTURA LOGICA DEL PENSIERO, DELLA TEMATIZZAZIONE METAFISICA DELLA SOSTANZA, NONCHÉ DELLA LORO INCORPORAZIONE SEMANTICA NELLA TEMATICA DEL RAPPORTO TRA FINITO E INFINITO.



Metodi Didattici
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E L'ANALISI DEL TESTO RELATIVO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE METODOLOGIA E STRUMENTI ADEGUATI PER AVVIARE SERI APPROFONDIMENTI DI COMPETENZE E RICERCHE ORIGINALI SU PROBLEMI DI AMBITO FILOSOFICO IN LINGUA INGLESE ATTI A SUSCITARE IL SUO INTERESSE PERSONALE.
Verifica dell'apprendimento
LO STUDENTE MOSTRERÀ IN SEDE DI ESAME LA CAPACITÀ DI LEGGERE, COMPRENDERE E ESPORRE CON CHIAREZZA IL PROPRIO GIUDIZIO SULLE PECULIARITÀ DEL PENSIERO FILOSOFICO NELL’AMBITO TEMATICO AFFRONTATO DAL TESTO LETTO.
Testi
AUSTIN FARRER, FINITE AND INFINITE: A PHILOSOPHICAL ESSAY, (DACRE PRESS, WESTMINSTER/LONDON 1959 [1943])
Altre Informazioni
IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL II SEMESTRE

ANNO ACCAD. 2014-2015
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]