Filosofia | FILOSOFIA DELLE ARTI A
Filosofia FILOSOFIA DELLE ARTI A
cod. 0322600033
FILOSOFIA DELLE ARTI A
0322600033 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE POTENZIARE LE COMPETENZE FILOSOFICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE DURANTE LA LAUREA TRIENNALE E SVILUPPARE LA SUA COMPRENSIONE CRITICA DELLE QUESTIONI OGGETTO DELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE PER CIÒ CHE RIGUARDA LE TEMATICHE ESTETOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI DELL’ESTETICA. |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI A PER UN’ESTETICA DEL POSTUMANO: IMMAGINAZIONE TECNOLOGICA, IDEE ESTETICHE, ESPERIENZE ARTISTICHE . IL CORSO INTENDE INTERROGARSI SULLE PROFONDE TRASFORMAZIONI CHE IL CONCETTO DI ‘UMANO’ HA SUBITO A OPERA DELLE NUOVE TECNOLOGIE. I PUNTI TOCCATI DAL CORSO SARANNO I SEGUENTI: 1) LE BASI TEORICHE DI UN’ESTETICA DEL POSTUMANO; 2) LE PRINCIPALI POSIZIONI DEL DIBATTITO IN CORSO; 3)L’ARTE COME LABORATORIO DI NUOVE FORME DELL’UMANO. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE DA UNISARTE E DAL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. FILOSOFIA DELLE ARTI B L’ESPERIENZA ESTETICA AL TEMPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE IL CORSO INTENDE ANALIZZARE GLI ELEMENTI TEORICI E PERFORMATIVI SUI QUALI SI FONDA LA CONTEMPORANEA TRASFORMAZIONE DELLE PROPRIETÀ NATURALI DELL’UMANO E LA RI-SIGNIFICAZIONE CHE NE DERIVA DELL’IDEA STESSA DI ESPERIENZA ESTETICA. NELLO SPECIFICO SARANNO INDAGATE LE MODALITÀ CREATIVE E LE IBRIDAZIONI ESTETICO-SENSORIALI APPORTATE DALLA SEMPRE PIÙ DALL’ATTIVITÀ MANIPOLATORIA SVOLTA, DA UN LATO, DALLA TECNOLOGIA E, DALL’ALTRO, DALLE APPLICAZIONI MEDIATICHE. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE DA UNISARTE E DAL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI, RELAZIONI ORALI DURANTE IL CORSO. EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI A PASSI SCELTI DA: F. NIETZSCHE, UMANO TROPPO UMANO, VOL. I, II, TRAD. IT. S. GIAMMETTA, ADELPHI, MILANO1979, 1981 F. NIETZSCHE, COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA. UN LIBRO PER TUTTI E PER NESSUNO, TRAD. IT. M. MONTINARI, ADELPHI, MILANO 1976 K. CAPEK, R.U.R. ROSSUM’S UNIVERSAL ROBOTS, A CURA DI A. CATALANO, MARSILIO EDITORE, VENEZIA 2014 PER GLI STUDENTI DI FILOSOFIA UN TESTO A SCELTA FRA QUELLI SOTTO INDICATI: P. MONTANI, TECNOLOGIE DELLA SENSIBILITÀ. ESTETICA E IMMAGINAZIONE INTERATTIVA, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO 2015 N. BONIFATI, ET VOILÀ I ROBOT: ETICA ED ESTETICA NELL’ERA DELLE MACCHINE, SPRINGER VERLAG, MILANO 2010 R. CINGOLARI, G. METTA, UMANI E UMANOIDI, IL MULINO, BOLOGNA 2014 PER GLI STUDENTI DI BENI CULTURALI UN TESTO A SCELTA FRA QUELLI SOTTO INDICATI: R. KRAUSS, L’INFORME. ISTRUZIONI PER L’USO, MONDADORI, MILANO 2003 R. KRAUSS, L'ARTE NELL'ERA POSTMEDIALE. L'ESEMPIO DI MARCEL BROODTH, POSTMEDIA BOOKS, MILANO 2005 FILOSOFIA DELLE ARTI B PASSI SCELTI DA: F. NIETZSCHE, COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA. UN LIBRO PER TUTTI E PER NESSUNO, TRAD. IT. M. MONTINARI, ADELPHI, MILANO 1976 G. DELEUZE, F. GUATTARI, COME FARSI UN CORPO SENZA ORGANI? IN MILLEPIANI, II, CASTELVECCHI 1996 UN TESTO A SCELTA FRA QUELLI SOTTO INDICATI: AA.VV., ETÀ DELL’INUMANO. SAGGIO SULLA CONDIZIONE UMANA CONTEMPORANEA, CAROCCI, ROMA 2005 L. MANOVICH, IL LINGUAGGIO DEI NUOVI MEDIA, OLIVARES, MILANO 2002 G. BOCCIA ARTIERI, I MEDIA-MONDO. FORME E LINGUAGGI DELL'ESPERIENZA CONTEMPORANEA, MELTEMI, 2004 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]