Filosofia | LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
cod. 0322600063
LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
0322600063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO DEL CORSO È SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ACCOSTARSI AL TESTO ORIGINALE DEI CLASSICI FILOSOFICI DI EPOCA MEDIEVALE, ANALIZZARE E VALUTARE CRITICAMENTE IL VOCABOLARIO E GLI STRUMENTI LINGUISTICI, NELL’OTTICA DI DELINEARE ATTRAVERSO LA DIRETTA LETTURA DEI TESTI LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA ALMENO DI BASE DELLA LINGUA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
LINGUAGGIO E METODO NEL PROSLOGION DI ANSELMO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LETTURA DI BRANI IN LINGUA LATINA, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA ALLA TRADUZIONE. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
ANSELMO D'AOSTA, PROSLOGION, TESTO LATINO IN QUALSIASI EDIZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI FOTOCOPIE DEI TESTI PRESI IN CONSIDERAZIONE E MATERIALI DIDATTICI, ESTRATTI DALLA BIBLIOGRAFIA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]