Filosofia | MORALE B
Filosofia MORALE B
cod. 0322600079
MORALE B
0322600079 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LA FILOSOFIA COME NAVIGAZIONE MODULO A CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI ANTICHI E MODERNI, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DELLA NAVIGAZIONE NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E MORALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI FILOSOFICHE SUL TEMA DELLA NAVIGAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI RILEVANTI DEL RAPPORTO TRA FILOSOFIA E NAVIGAZIONE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. MODULO B L'ISOLA, LE ISOLE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI ANTICHI E MODERNI, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DELL’ISOLA NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E MORALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI FILOSOFICHE SUL TEMA DELL’ISOLA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI RILEVANTI DELL’IDEA DELL’ISOLA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LA FILOSOFIA COME NAVIGAZIONE MODULO A HANS BLUMENBERG HA SCRITTO CHE L’UOMO CONDUCE LA PROPRIA VITA SULLA TERRAFERMA, MA CHE CERCA DI COMPRENDERE IL MOVIMENTO DELLA PROPRIA ESISTENZA, NELLA SUA TOTALITÀ, CON LA METAFORA DEL 'TEMERARIO NAVIGARE'. ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DI ALCUNI SIGNIFICATIVI VIAGGI MARINI (DAL PERCORSO DI ODISSEO ALLA SECONDA NAVIGAZIONE DI PLATONE, DALLA ROTTA DEL ‘MAGNUS GUBERNATOR’ DI SENECA AL BORDEGGIARE DI MONTAIGNE, DALLA 'NAVIGATIO RATIONIS' DI LOCKE ALLA ‘CIRCUMNAVIGAZIONE DELL'IDEALE’ DEL COLUMBUS NOVUS DI NIETZSCHE), IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA FILOSOFIA E NAVIGAZIONE, TRA L'AMORE DELLA CONOSCENZA E LA ‘TÉCHNE NAUTIKÉ’. ALL’INTERNO DI QUESTO INDIVIDUATO RAPPORTO, IL CORSO CERCHERÀ POI DI PENSARE IL SIGNIFICATO DI ALCUNE ‘METAFORE DERIVATE’ DA QUELLA ORIGINARIA E ‘ASSOLUTA’ DELLA NAVIGAZIONE: COSTE E ISOLE, PORTI E ALTO MARE, SCOGLIERE E TEMPESTE, SECCHE E BONACCE, VELE E TIMONI, APPRODI E NAUFRAGI. MODULO B L'ISOLA, LE ISOLE L’ISOLA È UNO SPAZIO MA ANCHE UN’IDEA. UNO SPAZIO CHE RENDE POSSIBILE LA FORMAZIONE DELL’IDEA: PERCHÉ VI SONO SPAZI (L’ISOLA APPUNTO, O IL GIARDINO) CHE, PER LA LORO CONFIGURAZIONE, SI PRESTANO A DIVENTARE MODELLI CONCETTUALI, ATTRAVERSO I QUALI SI SPAZIALIZZA UNA VISIONE DELL’UOMO E DEL MONDO. IN QUESTO CASO, LO SPAZIO SUBISCE UNA TRADUZIONE METAFORICA, DIVIENE UNA SORTA DI TESTO STRATIFICATO DI SENSO. IL CORSO INTENDE MOSTRARE COME L’ISOLA, DETERMINANDOSI A PARTIRE DAL SUO POLO DI RIFERIMENTO, IL CONTINENTE (CON ESSO SEMPRE IN RAPPORTO DIALETTICO), SI PONGA COME LUOGO DELLA DIFFERENZA. STRUTTURANDOSI, VOLTA PER VOLTA O CONTEMPORANEAMENTE, QUALE SPAZIO DELL’ORIGINE, DELLA INNOCENZA, DEL SOGNO, DELLA FELICITÀ, DELL’UTOPIA, DELLA PERDITA O DELLA SCOPERTA DEL SOGGETTO, L’ISOLA SI PONE E RIPROPONE COME 'LUOGO PREDILETTO DELLE COSTRUZIONI INTELLETTUALI'. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
MODULO A 1) A. ARESU, FILOSOFIA DELLA NAVIGAZIONE, BOMPIANI, MILANO 2006. 2) R. BODEI, SCOMPOSIZIONI. FORME DELL'INDIVIDUO MODERNO, EINAUDI, TORINO 1987, PP. 61-73, PP. 181-187. MODULO B 1) R. MUSSAPI, INFERNI, MARI, ISOLE. STORIE DI VIAGGI NELLA LETTERATURA, BRUNO MONDADORI, MILANO 2002. 2) E. COCCO, LA ISLA, LAS ISLAS, IN “SILENO - VARIACIONES SOBRE ARTE Y PENSAMENTO”, VOL. 20, PRIMER SEMESTRE 2006, (L’ARTICOLO SARÀ DATO NELLA TRADUZIONE ITALIANA). A SCELTA, ALMENO DUE DEI SEGUENTI TESTI INDICATI: A) T. MORO, L’UTOPIA O LA MIGLIORE FORMA DI REPUBBLICA, LATERZA, ROMA-BARI 2005. B) D. DEFOE, LE AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE, MURSIA, MILANO 2006. C) J. SWIFT, I VIAGGI DI GULLIVER, MONDADORI, MILANO 2003. D) J. CONRAD, LORD JIM, GARZANTI, MILANO 2008. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]