STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

Filosofia STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

0322600111
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
PROGRAMMA: LE CHIESE MARIANE A ROMA DAL TARDOANTICO ALL’ETÀ CAROLINGIA.
IL CORSO VUOLE ANALIZZARE IL FORMARSI DELLE IMMAGINI MARIANE A ROMA IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO TEOLOGICO, MISTICO E DEVOZIONALE DELLA RELIGIONE CRISTIANA DEI PRIMI SECOLI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ASPETTO PERFORMATIVO DELLE IMMAGINI E DEGLI OGGETTI CULTUALI COLLEGATI. VERRÀ ANALIZZATA L’INTERAZIONE TRA LE IMMAGINI FUNERARIE DI CULTO PRIVATO E QUELLE PROGRAMMATE NEI SISTEMI ILLUSTRATIVI DELLE CHIESE ROMANE, CERCANDO DI INDIVIDUARE, IN RELAZIONE AL DIBATTITO TEOLOGICO, LE RICHIESTE DELLA COMMITTENZA, L’ADEGUAMENTO DEGLI SCHEMI IN USO NELLE BOTTEGHE E IL FORMARSI DELLA LITURGIA IN UN CONTINUO DIALOGO, CHE CREA UNA GERARCHIA DI FORME, MATERIALI E COLORI ATTI A VISUALIZZARE COERENTEMENTE IL DIVINO.
Prerequisiti
CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELL'ARTE DEL PERIODO MEDIEVALE.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE CRITICAMENTE ALCUNI PERIODI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, INSISTENDO IN MODO PARTICOLARE SULLE PROBLEMATICHE METODOLOGICHE CONNESSE ALLA LETTURA DELLE FONTI, ALL’INDIVIDUAZIONE DELLA COMMITTENZA, ALL’INDAGINE ICONOGRAFICA E STILISTICA.
Metodi Didattici
: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CRITICI CON CUI CONDURRE UNA RIGOROSA ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI MEDIEVALI, MONUMENTALI, MOBILI E SUNTUARI, MA ANCHE DI INTRODURLI ALL’ANALISI E COMPRENSIONE DEI DATI EMERSI NEL DIBATTITO STORIOGRAFICO, AL FINE DI CHIARIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONTESTUALIZZAZIONE, TUTELA, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DI TALI MANUFATTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.
Verifica dell'apprendimento
LEZIONI FRONTALI CON PROIEZIONE DI IMMAGINI.
Testi
9 CFU: M. ANDALORO, LA PITTURA MEDIEVALE A ROMA 312-1431, CORPUS I L’ORIZZONTE TARDOANTICO E LE NUOVE IMMAGINI 312-468, MILANO, JACA BOOK 2006), PP. 15-31, 136-137, 291-346.
M. ANDALORO, LA PITTURA MEDIEVALE A ROMA 312-1431, ATLANTE, I, MILANO, JACA BOOK2996, PP. 21-41.
SANTA MARIA ANTIQUA AL FORO ROMANO. ATTI DEL COLLOQUIO INTERNAZIONALE, ROMA 2000, A CURA DI J. OSBORNE, ROMA, CAMPISANO 2004.
S. SPAIN, THE “PROMISED BLESSING”: THE ICONOGRAPHY OF THE MOSAICS OF S. MARIA MAGGIORE, IN “THE ART BULLETIN”, 61 1979, PP. 518-540 (JSTOR)
P.O. FOLGERO, THE SISTINE MOSAICS OF SANTA MARIA MAGGIORE IN ROME: CHRISTOLOGY AND MARIOLOGY IN THE INTERLUDE BETWEEN THE COUNCILS OF EPHESUS AND CHALCEDON, IN “ACTA AD ARCHAEOLOGIAM ET ATRIUM HISTORIAM PERTINENTIA”, XXI 2008, PP. 33-64 (JSTOR).
J. OSBORNE, THE CULT OF MARIA REGINA IN EARLY MEDIEVAL ROME, IN “ACTA AD ARCHAEOLOGIAM ET ATRIUM HISTORIAM PERTINENTIA”, XX 2006, PP. 95-106 (JSTOR).
M. THEMELLY, IMMAGINI DI MARIA NELLA PITTURA DEI MOSAICI ROMANI DALLA CRISI MONOTELITA AGLI INIZI DELLA SECONDA ICONOCLASTIA (640-819), IVI, PP. 107-169 (JSTOR)
A.K. VAN DIJK, THE ANGELIC SALUTATION IN EARLY BYZANTINE AND MEDIEVAL ANNUNCIATION IMAGERY, IN “THE ART BULLETIN”, 81 1999, PP. 420-436 (JSTOR).
TESTI DI RIFERIMENTO:
A.M. ROMANINI, L’ARTE MEDIEVALE IN ITALIA, FIRENZE, SANSONI 1988, PP. 11-288.
R. KRAUTHEIMER, ROMA; PROFILO DI UNA CITTÀ, 313-1308, ROMA, EDIZIONI DELL’ELEFANTE 1981

6 CFU:
M. ANDALORO, LA PITTURA MEDIEVALE A ROMA 312-1431, ATLANTE, I, MILANO, JACA BOOK2996, PP. 21-41.
SANTA MARIA ANTIQUA AL FORO ROMANO. ATTI DEL COLLOQUIO INTERNAZIONALE, ROMA 2000, A CURA DI J. OSBORNE, ROMA, CAMPISANO 2004.
P.O. FOLGERO, THE SISTINE MOSAICS OF SANTA MARIA MAGGIORE IN ROME: CHRISTOLOGY AND MARIOLOGY IN THE INTERLUDE BETWEEN THE COUNCILS OF EPHESUS AND CHALCEDON, IN “ACTA AD ARCHAEOLOGIAM ET ATRIUM HISTORIAM PERTINENTIA”, XXI 2008, PP. 33-64 (JSTOR).
J. OSBORNE, THE CULT OF MARIA REGINA IN EARLY MEDIEVAL ROME, IN “ACTA AD ARCHAEOLOGIAM ET ATRIUM HISTORIAM PERTINENTIA”, XX 2006, PP. 95-106 (JSTOR).
M. THEMELLY, IMMAGINI DI MARIA NELLA PITTURA DEI MOSAICI ROMANI DALLA CRISI MONOTELITA AGLI INIZI DELLA SECONDA ICONOCLASTIA (640-819), IVI, PP. 107-169 (JSTOR)
A.K. VAN DIJK, THE ANGELIC SALUTATION IN EARLY BYZANTINE AND MEDIEVAL ANNUNCIATION IMAGERY, IN “THE ART BULLETIN”, 81 1999, PP. 420-436 (JSTOR).
TESTI DI RIFERIMENTO:
R. KRAUTHEIMER, ROMA; PROFILO DI UNA CITTÀ, 313-1308, ROMA, EDIZIONI DELL’ELEFANTE 1981

Altre Informazioni
TITOLO DEL CORSO: LE CHIESE MARIANE A ROMA DAL TARDOANTICO ALL’ETÀ CAROLINGIA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]