Filosofia | STORIA DELL’ARTE MODERNA
Filosofia STORIA DELL’ARTE MODERNA
cod. 0322600112
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0322600112 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE ELEMENTI VALIDI DI CONFRONTO CHE CONSENTANO UNA PROGRESSIVA ASSIMILAZIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO, SULLA BASE DEGLI SPECIFICI CARATTERI DELLA PRODUZIONE FIGURATIVA NAPOLETANA DAL NATURALISMO AL NEOCLASSICISMO. 1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ATTRAVERSO I MATERIALI VISIVI, VOLTI A FORNIRE PIÙ AMPIE CONOSCENZE DEL PANORAMA PITTORICO MERIDIONALE, LO STUDENTE AVRÀ MODO DI EFFETTUARE UN'ANALISI INCROCIATA DEI LINGUAGGI ARTISTICI IN RIFERIMENTO ALLE DIVERSE CORRENTI PITTORICHE. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:LO STUDIO DEI DIVERSI SETTORI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA MERIDIONALE CONSENTIRÀ DI RICOSTRUIRE I CONTESTI CRONOLOGICI E AMBIENTALI 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'ANALISI DELLE OPERE CONSENTIRÀ DI SVILUPPARE ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE 4. ABILITÀ COMUNICATIVA: SULLA BASE DEL METODO DI ANALISI SVILUPPATO LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ LINGUISTICHE IDONEE AL RIESAME DEL PATRIMONIO CULTURALE ESAMINATO. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE AVRÀ MODO DI ARRICCHIRE PROGRESSIVAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE ORIENTATE SU PROBLEMATICHE STORICO ARTISTICHE DI AMBITO CRONOLOGICAMENTE DEFINITO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I PROTAGONISTI DELLA PITTURA NAPOLETANA DAL NATURALISMO AL NEOCLASSICISMO (SECC. XVII - XVIII). |
Metodi Didattici | |
---|---|
VERRÀ APPROFONDITA L'ANALISI DEI DOCUMENTI E DELLE FONTI LETTERARIE, QUALE BASE PRIMARIA DI INDAGINE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE D'ARTE, CHE VERRANNO ANALIZZATE SOTTO IL PROFILO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, SPERIMENTATO DAGLI ARTISTI NELL'ARCO DEI SECOLI CONSIDERATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SCHEDATURA DI UN'OPERA D'ARTE NAPOLETANA |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE: M. A. PAVONE, PITTORI NAPOLETANI DELLA PRIMA METÀ DEL SETTECENTO. DAL DOCUMENTO ALL'OPERA, LIGUORI ED., NAPOLI 2008. PARTE MONOGRAFICA: S. CAROTENUTO, FRANCESCO SOLIMENA. DALL'ATTIVITÀ GIOVANILE AGLI ANNI DELLA MATURITÀ (1674-1710), ED. NUOVA CULTURA, ROMA 2015. SI CONSIGLIA INOLTRE UN VOLUME A SCELTA TRA: FRANCESCO GUARINI. NUOVI DOCUMENTI 1, A CURA DI M. A. PAVONE, PAPARO EDITORE, NAPOLI 2012. FRANCESCO GUARINI. NUOVI DOCUMENTI 2, A CURA DI M. A. PAVONE, M. PASCULLI, PAPARO EDITORE, NAPOLI 2014. C. RESTAINO, G. ZAMPINO, TESORI DEL REGNO : L'ORNAMENTAZIONE DELLE CRIPTE DELLE CATTEDRALI DI SALERNO E AMALFI NEL XVII SECOLO, NAPOLI, PAPARO EDITORE, 2012. A.K. TUCK-SCALA, ANDREA VACCARO, NAPLES 1604-1670. HIS DOCUMENTED LIFE AND ART , PAPARO EDIZIONI, NAPOLI 2012 S. CAROTENUTO, PITTORI NAPOLETANI DEL SEI E SETTECENTO NEL TERRITORIO DI SERINO, PAPARO EDITORE, NAPOLI 2008. G. PORZIO, LA SCUOLA DEL RIBERA, ARTE'M, NAPOLI 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]