STORIA DELLA TEOLOGIA

Filosofia STORIA DELLA TEOLOGIA

0322600135
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA COME FINALITÀ ANALIZZARE IL CONCETTO DI TEOLOGIA NEL PENSIERO OCCIDENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL XX SECOLO E ALLE SUE FONTI
Prerequisiti
È RACCOMANDATA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA
Contenuti
L'EPISTOLA AI ROMANI NELLA STORIA DELLA TEOLOGIA: AGOSTINO, LUTERO E KARL BARTH. IL CORSO ANALIZZERÀ, NELLA PRIMA PARTE, LE CARATTERISTICHE DOTTRINALI DELLA LETTERA AI ROMANI DI PAOLO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER I TEMI DELLA LIBERTA', DELLA GRAZIA E DEL PECCATO. IL CORSO PROSEGUIRA' POI CON L'ANALISI DEI COMMENTI ALLA LETTERA COMPOSTI DA AGOSTINO E LUTERO E SUGLI ESITI DI QUESTA TRADIZIONE NEL PENSIERO DI K. BARTH.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA AVVERRÀ MEDIANTE PROVA D'ESAME
Testi
1. AGOSTINO, COMMENTO DI ALCUNE QUESTIONI TRATTE DALLA LETTERA AI ROMANI
2. AGOSTINO, COMMENTO INCOMPIUTO DELLA LETTERA AI ROMANI
3. MARTIN LUTERO, COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI
[I TESTI DI AGOSTINO E LUTERO VERRANNO COMMENTATI FACENDO RIFERIMENTO ALLE VERSIONI ORIGINALI; COME RIFERIMENTO PER UNA VERSINE ITALIANA: «AGOSTINO INTERPRETE DI PAOLO. COMMENTO DI ALCUNE QUESTIONI TRATTE DALLA LETTERA AI ROMANI. COMMENTO INCOMPIUTO DELLA LETTERA AI ROMANI», A C. DI M. G. MARA, ED. PAOLINE 1993; MARTIN LUTERO, LA LETTERA AI ROMANI (1515-1516), ED. SAN PAOLO 1996]

4. K. BARTH, L'EPISTOLA AI ROMANI, FELTRINELLI 2002


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]