STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A

Filosofia STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A

0322600157
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN'ANALISI ARTICOLATA DEL "COMMENTO FILOSOFICO" NEL NEOPLATONSIMO COME FORMA DEL FARE FILOSOFIA NELL'AMBITO DELLA RIFLESSIONE NEOPLATONICA. ESSI POTRANNO COSÌ MIGLIORARE LA PROPRIA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA NATURA STESSA DELIA RIFLESSIONE NEOPLATONICA (DA PLOTINO A DAMASCIO). CIÒ PERMETTERÀ LORO DI COMPRENDERE IL CARATTERE PECULIARE DEL NEOPLATONISMO TARDO-ANTICO, UNA TRADIZIONE DI PENSIERO CHE HA ESERCITATO DECISIVI INFLUSSI SULL'INTERA STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
PER COMPRENDERE LA NATURA DELLA FILOSOFIA NEOPLATONICA OCCORRE INDAGARE LE MODALITÀ IN CUI GLI AUTORI NEOPLATONICI FONDANO LA LORO FILOSOFIA SULLA SISTEMATICA INTERPRETAZIONE, IN PARTICOLARE, DEI DIALOGHI DI PLATONE. TALE FORMA DI ESEGESI NEL CORSO DELLA STORIA DELLA TRADIZIONE NEOPLATONICA DIVIENE SEMPRE PIÙ SISTEMATICA, TANTO DA FORMARE UNA EFFETTIVA "FILOSOFIA ERMENEUTICA". ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI, IN PARTICOLARE, DI PLOTINO E DI PROCLO, CONGIUNTAMENTE A BRANI DEL TESTO ANONIMO "PROLEGOMENI ALLA FILOSOFIA DI PLATONE", SARÀ POSSIBILE COMPRENDERE COME IL NEOPLATONISMO POSSA ESSERE INTESO COME UNA FORMA DI ERMENEUTICHE METAFISICO-TEOLOGICHE.
Metodi Didattici
IL CORSO È COSTITUITO DA DUE PARTI ESSENZIALI:
1) DISCUSSIONE SULLA NATURA DELL'ERMENEUTICA NEOPLATONICA IN CONNESSIONE CON I SUOI FONDAMENTI METAFISICO-TEOLOGICI.
2) TALE DISCUSSIONE VERRÀ ACCOMPAGNATA DAL COMMENTO DI BRANI TRATTI DA TESTI NEOPLATONICI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI E RILEVANTI IN RELAZIONE AL TEMA TRATTATO.
Verifica dell'apprendimento
NELL'ESAME ORALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I TEMI TRATTATI NEL CORSO, ANCHE CON RIFERIMENTI AI PASSI DEI TESTI NEOPLATONICI DISCUSSI A LEZIONE.
Testi
M. ABBATE, TRA ESEGESI E TEOLOGIA. STUDI SUL NEOPLATONISMO, MIMESIS EDIZIONI 2012.
A. MOTTA (A CURA DI), PROLEGOMENI ALLA FILOSOFIA DI PLATONE, ARMANDO EDITORE 2014.
ALTRE EVENTUALI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE A LEZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]