FILOSOFIA DELLE ARTI B

Filosofia FILOSOFIA DELLE ARTI B

0322600034
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DELLE FORME ARTISTICHE NELLA DOPPIA DIMENSIONE DI OGGETTO DI CONOSCENZA E FONTE DI CONOSCENZA, MEDIANTE UN APPROFONDIMENTO GUIDATO DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE SPECIFICHE DELL’AMBITO DELLA RICERCA FILOSOFICO-ESTETICA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: QUESTO INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A PERSEGUIRE ISTANZE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO E DI ALTO PROFILO DELLE PECULIARITÀ EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI DELL’ESTETICA.

Contenuti
FILOSOFIA DELLE ARTI - MODULO B.
FIGURE-LABORATORIO DI NUOVE DIMENSIONI DELL’UMANO.

IL CORSO INTENDE ANALIZZARE GLI ELEMENTI TEORICI E PERFORMATIVI SUI QUALI SI FONDA LA CONTEMPORANEA TRASFORMAZIONE DI PROPRIETÀ DELL’UMANO. TUTTO CIÒ COMPORTA IL PASSAGGIO DA UN’IDEA DI INDIVIDUUM AD UNA IDEA DI ‘DIVIDUUM’, PENSANDO L’IDENTITÀ COME MOLTEPLICE E MIGRANTE.
LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE.
(WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX).



Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.

Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLE ARTI. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
H. ARENDT, VITA ACTIVA. LA CONDIZIONE UMANA, BOMPIANI 2016 (SOLO CAPP. I ‘LA CONDIZIONE UMANA’ IV ‘L’OPERA’,
J. L. NANCY, INDIZI SUL CORPO, ANANKE 2009,
M. CARBONE, FILOSOFIA-SCHERMI. DAL CINEMA ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE, CORTINA 2016 (SOLO PARTE SECONDA ‘LA VITA MOVIMENTATA DEGLI SCHERMI’).
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]