Filosofia | FILOSOFIA E TEORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE A
Filosofia FILOSOFIA E TEORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE A
cod. 0322600039
FILOSOFIA E TEORIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE A
0322600039 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA CONOSCENZA DEI LEGAMI, NON SEMPRE EVIDENTI, TRA LINGUAGGIO, POLITICA E VIOLENZA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DALLA RETORICA NELLA PRATICA LINGUISTICA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:L'INSEGNAMENTO MIRA INOLTRE A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLA QUESTIONE DEI RAPPORTI TRA LINGUAGGIO E VIOLENZA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO |
Contenuti | |
---|---|
LINGUAGGIO E IDENTITÀ; LINGUAGGIO E RESPONSABILITÀ MORALE; IL RUOLO DELLA CREDENZA; E' POSSIBILE DECIDERE IN COSA CREDERE?; IL RUOLO DEL CONFLITTO; UN TESTO PROVOCATORIO: L'ENCOMIO DI ELENA DI GORGIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La prova consiste in un esame orale DURANTE IL QUALE LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVER COMPRESO LA NATURA DEI RAPPORTI TRA LINGUAGGIO, POLITICA E VIOLENZA ED IL RUOLO GIOCATO IN QUESTO AMBITO DALLA RETORICA. |
Testi | |
---|---|
M.SERRA, RETORICA, ARGOMENTAZIONE, DEMOCRAZIA. PER UNA FILOSOFIA POLITICA DEL LINGUAGGIO, ARACNE, 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CHIEDERE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA AL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]