Filosofia | FILOSOFIA MODERNA A
Filosofia FILOSOFIA MODERNA A
cod. 0322600050
FILOSOFIA MODERNA A
0322600050 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO È STRUTTURATO IN MODO DA APPROFONDIRE I CONTENUTI TIPICI DELLA FILOSOFIA MODERNA ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON GRANDI TESTI DI CUI SI PROPONE UNA LETTURA DIRETTA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LE LEZIONI INTEGRANO LA CONOSCENZA DEL TESTO CON L'ANALISI DEI MACROPROCESSI DELLA FILOSOFIA MODERNA, LE LETTURE DI TESTO AIUTANO LO STUDENTE A SVILUPPARE UNA CORRETTA PRATICA DI ANALISI DEI TESTI |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA OCCIDENTALE DAL RINASCIMENTO A KANT |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO: GIUDIZIO RIFLETTENTE E "TECNICA DELLA NATURA". LA "CRITICA DEL GIUDIZIO" DI KANT, IL PROBLEMA DEL FINALISMO, IL RAPPORTO CON LEIBNIZ CONTENUTI: L'INSEGNAMENTO AVRÀ COME PROBLEMA CENTRALE LA DEFINIZIONE KANTIANA DI GIUDIZIO RIFLETTENTE E LA PROBLEMATICA DELLA TELEOLOGIA ("TECNICA DELLA NATURA"), PROBLEMATICA DELLA QUALE SI CERCHERÀ DI SPIEGARE INNANZITUTTO IL RAPPORTO MOLTO FORTE MA ANCHE MOLTO CRITICO CON LEIBNIZ, LA SCUOLA LEIBNIZIANA (WOLFF, BAUMGARTEN) E CON L'INTERPRETAZIONE DELLE NOZIONI DI "ARMONIA", "PERFEZIONE", "FINALITA'" TIPICA DI QUESTI AUTORI. PER TALE RAGIONE, SARA' PRIVILEGIATA NON LA PARTE DELL'OPERA DEDICATA AL GIUDIZIO ESTETICO (RICAPITOLATA A LEZIONE NEI SUOI PUNTI FONDAMENTALI) MA LA PARTE DEDICATA AL GIUDIZIO TELEOLOGICO, CHE SARA' ESAMINATA SOPRATTUTTO NELLE PARTI CHE DISCUTONO DELL'ALTERNATIVA TRA SPINOZA E LEIBNIZ, NONCHE' LA SPECIFICA PROBLEMATIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PARTIRA' DA LEZIONI CHE INTRODUCONO IL TEMA DEL CORSO PARTENDO DALLA STORIA DELLA FILOSOFIA DA LEIBNIZ A KANT (CON LEZIONI SPECIFICHE SU: SPINOZA, LEIBNIZ, IL DIBATTITO SU FINALISMO E ANTIFINALISMO NEL SETTECENTO, LA TEOLOGIA NATURALE, HUME, KANT).ESSO ARRIVERA' POI ALLA "CRITICA DEL GIUDIZIO" SOFFERMANDOSI INNANZITUTTO SULLE DUE INTRODUZIONI AD ESSA E AFFRONTANDO POI L'ANALISI DEL PROBLEMA DELLA TELEOLOGIA SOTTO IL PROFILO DEL CONFRONTO CON LEIBNIZ E CON SPINOZA CONDOTTA NELLA SECONDA PARTE DELL'OPERA KANTIANA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE SARÀ COSTITUITO DALLA DISCUSSIONE DI PASSI SALIENTI DEL TESTO INDICATO TRA I TESTI D'ESAME. LA PARTE FINALE DELL'ESAME SARA' DEDICATA A UNO DEI TESTI DI COMMENTO CONSIGLIATI. LO STUDENTE FREQUENTANTE POTRÀ PERÒ ANTICIPARE QUESTA PARTE ASSUMENDOSI IL COMPITO DI SVOLGERE UNA BREVE RELAZIONE SEMINARIALE SU UNO DI ESSI O SU ALTRO TEMA CONCORDATO CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
LIBRI DA LEGGERE: (1) IMMANUEL KANT, CRITICA DEL GIUDIZIO, LA COSIDDETTA "PRIMA INTRODUZIONE"; SECONDA PARTE: PARAGRAFI 60-78 (EDIZIONI CONSIGLIATE: UTET, EINAUDI, RIZZOLI, LATERZA). (2) EMILIO GARRONI, ESTETICA ED EPISTEMOLOGIA. RIFLESSIONI SULLA "CRITICA DEL GIUDIZIO", ROMA 1976. TESTI ALTERNATIVI DEDICATI AL TEMA DEL GIUDIZIO RIFLETTENTE IN KANT (CASSIRER, SCARAVELLI, PAREYSON, HANNAH ARENDT) POSSONO ESSERE CONCORDATI PERSONALMENTE CON IL DOCENTE. (3) E' INOLTRE CONSIGLIATO ALLO STUDENTE (IN PARTICOLARE SE NON FREQUENTANTE) DI RINFRESCARSI, ATTRAVERSO UN BUON MANUALE DI STORIA DELLA FILOSOFIA, TUTTO IL PERIODO CHE VA DA LEIBNIZ A KANT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI E NOVITÀ SARANNO COMUNICATE ATTRAVERSO HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/001480/HOME SI CONSIGLIA AI NON FREQUENTANTI DI CONSULTARE PERIODICAMENTE QUESTA PAGINA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]