Filosofia | LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
cod. 0322600063
LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO LATINO
0322600063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: competenza avanzata nella lettura, traduzione e interpretazione dei testi filosofici in lingua latina; capacità di accostarsi al testo originale dei classici filosofici soprattutto di epoca medievale, analizzare e valutare criticamente il vocabolario e gli strumenti linguistici, nell’ottica di delineare attraverso la diretta lettura dei testi lo sviluppo storico della letteratura filosofica medievale. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere le peculiarità linguistiche e le specificità tecniche del testo filosofico latino medievale. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA ALMENO DI BASE DELLA LINGUA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
SELEZIONE DI TESTI IN LINGUA ORIGINALE SUL TEMA DELLA DOTTRINA DELLA CONOSCENZA NEL MEDIOEVO: AGOSTINO, BOEZIO, ANSELMO, BONAVENTURA, TOMMASO, PETRARCA, ECC. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LETTURA DI BRANI IN LINGUA LATINA, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA ALLA TRADUZIONE. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La prova consiste in un esame orale volto a verificare la preparazione dello studente e l’idoneità ad utilizzare le conoscenze specifiche della materia nel campo della esegesi del testo filosofico latino. Nel corso del colloquio verrà valutata la capacità di saper comunicare in modo chiaro e univoco le conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite. |
Testi | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI FOTOCOPIE DEI TESTI PRESI IN CONSIDERAZIONE E MATERIALI DIDATTICI, ESTRATTI DALLA BIBLIOGRAFIA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]