Filosofia | SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
Filosofia SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
cod. 0322600101
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
0322600101 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODURRE LO STUDENTE ALL’ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CULTURA E DEI PROCESSI CULTURALI, FORNENDO LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE NECESSARIE PER ORIENTARSI NELL’AMPIO DIBATTITO TEORICO E METODOLOGICO DELLA DISCIPLINA E UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI APPROCCI TEORICI E LE CATEGORIE STUDIATE PER L'ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. IN PARTICOLARE, CI SI PREFIGGE CHE LO STUDENTE ACQUISISCA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PROSPETTIVE DI ANALISI E DEI CONCETTI-CHIAVE DELLA DISCIPLINA E DIMOSTRI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CHE CONSENTANO DI ELABORARE E/O APPLICARE IDEE ORIGINALI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NELL’ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI TIPICI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
DOPO AVER DELINEATO I SIGNIFICATI E GLI USI DEL CONCETTO DI “CULTURA”, SARANNO PRESENTATE LE PRINCIPALI PROSPETTIVE DI ANALISI DEL RAPPORTO TRA CULTURA E SOCIETÀ, I CONCETTI E I TEMI DI MAGGIORE RILIEVO NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO E LE METODOLOGIE DI RICERCA PER L’ANALISI DEI FENOMENI CULTURALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE: - I LIVELLI DI CONOSCENZA E APPRENDIMENTO DEI CONCETTI E DELLE PROSPETTIVE TEORICHE E METODOLOGICHE PROPOSTE NEL CORSO DELLE LEZIONI E NEI TESTI DI RIFERIMENTO; - LA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE, DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI CULTURALI TIPICI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA; - IL LIVELLO DI AUTONOMIA E IL SENSO CRITICO NELL’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEGLI APPROCCI TEORICI STUDIATI; - LA CAPACITÀ DI IMPIEGARE E COMPARARE DIFFERENTI APPROCCI TEORICI; - LA CAPACITÀ DI PRESENTARE LE CATEGORIE E GLI APPROCCI STUDIATI IN MODO CHIARO. |
Testi | |
---|---|
A) PICCONE STELLA S., SALMIERI L., IL GIOCO DELLA CULTURA. ATTORI, PROCESSI E PROSPETTIVE, CAROCCI, ROMA, 2012. B) CRESSEY P.G., GIOVANI, CINEMA, EDUCAZIONE, MIMESIS, MILANO, 2016* * GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTITUIRE IL VOLUME CON UNO TRA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI ERASMUS POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE TESTI DI RIFERIMENTO ALTERNATIVI A QUELLI INDICATI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]