STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

Filosofia STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

0322600111
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CRITICI CON CUI CONDURRE UNA RIGOROSA ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI MEDIEVALI, MONUMENTALI, MOBILI E SUNTUARI, MA ANCHE DI INTRODURLI ALL’ANALISI E COMPRENSIONE DEI DATI EMERSI NEL DIBATTITO STORIOGRAFICO, AL FINE DI CHIARIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONTESTUALIZZAZIONE, TUTELA, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DI TALI MANUFATTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. A QUESTO FINE, L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE CRITICAMENTE ALCUNI PERIODI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, INSISTENDO IN MODO PARTICOLARE SULLE PROBLEMATICHE METODOLOGICHE CONNESSE ALLA LETTURA DELLE FONTI, ALL’INDIVIDUAZIONE DELLA COMMITTENZA, ALL’INDAGINE ICONOGRAFICA E STILISTICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNGERÀ UNA ADEGUATA CONOSCENZA CRITICA E GLI STRUMENTI METODOL0OGICI PER L’ANALISI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AVRÀ GLI STRUMENTI CONNESSI ALLA LETTURA DELLE FONTI, ALL’INDIVIDUAZIONE DELLA COMMITTENZA, ALL’INDAGINE ICONOGRAFICA E STILISTICA
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO: SAN CLEMENTE A ROMA
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE, ATTRAVERSO L’USO DI FONTI DOCUMENTARIE E VISUALI E DI APPROCCI CRITICI METODOLOGICAMENTE DIFFERENZIATI, LA TRASFORMAZIONE DELLO SPAZIO IN UNA ZONA CENTRALE DI ROMA, DOVE SPAZI PRIVATI VENGONO SOSTITUITI DA UN MITREO E, IN SEGUITO, DALLA BASILICA DEDICATA A SAN CLEMENTE; SI ANALIZZERÀ LE TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICIO NEL CORSO DEL MEDIOEVO CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VICENDE DELL’ETÀ CAROLINGIA, DELL’XI E XII SECOLO, FINO AD UN BREVE CENNO ALLA REALIZZAZIONE DEGLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI SANTA CATERINA AD OPERA DI MASOLINO DA PANICALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E VISITA AI PRINCIPALI EDIFICI TRATTATI NEL CORSO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO:
1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO.
2. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI.
3. CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE E DI PRESENTARE GLI ARGOMENTI STILISTICI INSERENDOLI NEL GIUSTO QUADRO DEI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI.
4. CAPACITÀ DI ESPRIMERE PERTINENTI VALUTAZIONI STORICO-CRITICHE QUALE ESITO DI UNA AUTONOMA ED ORIGINALE RIFLESSIONE SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO
Testi
FEDERICO GUIDOBALDI, SAN CLEMENTE: GLI EDIFICI ROMANI, LA BASILICA PALEOCRISTIANA E LE FASI ALTOMEDIEVALI, ROMA 1992, PP. 271-314.
JOHN OSBORNE, THE ‘PARTICULAR JUDGMENT’: AN EARLY MEDIEVAL WALL-PAINTING IN THE LOWER CHURCH OF SAN CLEMENTE IN ROME, IN “THE BURLINGTON MAGAZINE”, 123 1981, PP. 335-341.
MARIA ANDALORO, LA PITTURA MEDIEVALE E ROMA 312-1431. ATLANTE, I, PERCORSI VISIVI, MILANO, JACA BOOK 2006, PP. 167-190.
STEFANO RICCIONI, IL MOSAICO ABSIDALE DI SAN CLEMENTE A ROMA: “EXEMPLUM” DELLA CHIESA RIFORMATA, SPOLETO, CISAM 2006.
SERENA ROMANO, LA PITTURA MEDIEVALE E ROMA 312-1431. CORPUS, IV. RIFORMA E TRADIZIONE1050-1198, MIPLANO, JACA BOOK 2006, PP. 129-150 E 209-218
LILA YAWN, CLEMENT’S NEW CLOTHES. THE DESTRUCTION OF OLD S. CLEMENTE IN ROME, THE ELEVENTH-CENTURY FRESCOES, AND THE CULT OF THE (ANTI)POPE CLEMENT III, IN “RETI MEDIEVALI RIVISTA”, 13 2012, PP. 175-207.
VINCENZO FARINELLA, OLTRE MASOLINO: MASACCIO A SAN CLEMENTE, IN MASACCIO E MASOLINO. IL GIOCO DELLE PARTI, MILANO, 5 CONTINENTS 2002, PP. 137-186.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]