Filosofia | STORIA DELLA TEOLOGIA
Filosofia STORIA DELLA TEOLOGIA
cod. 0322600135
STORIA DELLA TEOLOGIA
0322600135 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei contenuti, degli sviluppi, delle metodologie peculiari, dello statuto epistemologico delle principali dottrine, scuole e problematiche teologiche dominanti nel mondo antico, medievale, moderno e contemporanee. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di orientarsi tra i testi classici della speculazione teologica e tra le diverse dottrine, e di individuare le peculiarità linguistiche e dottrinali delle diverse scuole teologiche. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RACCOMANDATA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA |
Contenuti | |
---|---|
LUTERO E IL LUTERANESIMO. IL CORSO HA LO SCOPO DI ILLUSTRARE I FONDAMENTI DELLA RIFLESSIONE TEOLOGICA DI LUTERO. IL CORSO AFFRONTERA' TRE TEMI PRINCIPALI: 1. LE FONTI MEDIEVALI DEL PENSIERO DI LUTERO; 2. LE DOTTRINE PRINCIPALI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO; 3. LE LINEE DI SVILUPPO DEL PENSIERO LUTERANO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA TEOLOGIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
F. FERRARIO, LA TEOLOGIA DEL NOVECENTO, CAROCCI 2011. Materiali distribuiti dal docente |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]