FILOSOFIA ANTICA B

Filosofia FILOSOFIA ANTICA B

0322600155
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Approfondimento analitico e perfezionamento degli strumenti di apprendimento e ricerca critica nello studio della storia della filosofia in epoca antica (greca e romana) e tardo-antica.

II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di lettura e interpretazione dei testi ed evidenziazione di specificità paradigmatiche e modelli di pensiero peculiari di questo periodo storico. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di principi e criteri generali per l’apprendimento qualificato dei contenuti della disciplina e le istanze di approfondimento tematico e di alto profilo delle sue peculiarità epistemologiche e metodologiche.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PARTE B: TITOLO DEL CORSO: "LA VITA IN PLOTINO: ANALISI DI UNA TOPICA".
Metodi Didattici
LETTURA E COMMENTO DEL TESTO
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
PLOTINO, "ENNEADI", UTET, TORINO 1997 (O IN ALTERNATIVA: PLOTINO," ENNEADI", A CURA DI R. RADICE, MONDADORI, MILANO 2002.
C. LO CASTO "TELEIA ZOE. RICERCHE SULLA NOZIONE DI VITA IN PLOTINO", PISA UNIVERSITY PRESS, PISA 2017.
R. CHIARADONNA, "PLOTINO", CAROCCI, MILANO 2009.

NEL CORSO DEL MODULO VERRANO SEGNALATE ALTRE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]