Filosofia | STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
Filosofia STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
cod. 0322600157
STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
0322600157 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO DELL'ANTICHITÀ E DEI PRINCIPALI STRUMENTI LINGUISTICI E CONCETTUALI RELATIVI ALLA FILOSOFIA ANTICA II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE FONTI FILOSOFICHE ANTICHE, FINALIZZATA AD APPROFONDIMENTI TEMATICI SPECIFICI, METODOLOGICI E/O MONOGRAFICI DELLA DISCIPLINA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AVRÀ PER OGGETTO LA RIFLESSIONE SULLA NATURA E FUNZIONE DEL LINGUAGGIO NELL'AMBITO DELLA TRADIZIONE NEOPLATONICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL COMMENTO DI PROCLO AL CRATILO DI PLATONE. ATTRAVERSO UN'ANALISI ARTICOLATA DELL'ESEGESI NEOPLATONICA DI QUESTO DIALOGO VERRANO AFFRONTATE QUESTIONI DECISIVE CONCERNENTI LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO NELLA TARDA ANTICHITÀ E I SUOI SVILUPPI IN AMBITO TEOLOGICO E TEURGICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA TRE PARTI ESSENZIALI: 1) STUDIO DELLA CONCEZIONE DEL LINGUAGGIO NELLA RIFLESSIONE NEOPLATONICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO DELL'ETIMOLOGIA COME STRUMENTO DI ANALISI FILOSOFICA E TEOLOGICA. RIFLESSIONE SULLA FUNZIONE TEURGICA DEI "NOMI DIVINI" NELL'AMBITO DEL NEOPLATONISMO TARDO-ANTICO. 2) CONFRONTO TRA L'INTERPRETAZIONE PROCLIANA E L'EFFETTIVO SIGNIFICATO DEL "CRATILO" DI PLATONE 3) LETTURA E COMMENTO DI SIGNIFICATIVI PASSI DEL COMMENTO DI PROCLO AL CRATILO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
M. ABBATE, PROCLO. COMMENTO AL CRATILO, BOMPIANI 2017 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]