FILOSOFIA SOCIALE

Filosofia FILOSOFIA SOCIALE

0322600160
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Il corso intende fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti cognitivi basilari per muoversi con padronanza nel dibattito contemporaneo sulla filosofia sociale. Agli studenti verrà chiesto di misurarsi direttamente con una rete di interrogativi tuttora aperti e discussi, passibili di essere sviluppati in diverse direzioni. Messo a confronto con problemi speculativi tuttora aperti e di particolare complessità interpretativa, lo studente avrà modo di maturare un giudizio personale e autonomo sui temi in discussione e sugli argomenti intorno ai quali ruota il dibattito. La partecipazione attiva alla discussione, prevista come momento basilare in tutte le lezioni, consentirà allo studente di apprendere le modalità basilari del dibattito scientifico e della razionalità argomentativa. L’approfondimento di un dibattito teorico tuttora in corso consentirà allo studente di sperimentare in prima persona le difficoltà di una ricerca speculativa, fino ad acquisire le modalità basilari della ricerca, quali sono attualmente praticate dalla comunità scientifica.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LE RADICI DELL'ANTAGONISMO SOCIALE
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE E DISCUSSIONE SEMINARIALE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA SOCIALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
HOBBES, TH. "LEVIATANO", CAP. XIII (DELLA CONDIZIONE NATURALE DELL'UMANITÀ), CAP XIV (DELLA PRIMA E SECONDA LEGGE NATURALE), CAP. XVII (DELLE CAUSE, DELLA GENERAZIONE E DELLA DEFINIZIONE DI UNO STATO".
SCHMITT, C: "IL CONCETTO DEL POLITICO", IN "LE CATEGORIE DEL POLITICO", IL MULINO, BOLOGNA 1972.
STRAUSS, L.: "OSSERVAZIONI SU CARL SCHMITT, IL CONCETTO DEL POLITICO", IN "GERUSALEMME E ATENE", EINAUDI, TORINO 1998.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]