Filosofia | LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Filosofia LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
cod. 0322600161
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
0322600161 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 6 | 60 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso è finalizzato all’approfondimento delle abilità comunicative orali e scritte, della sintassi dei tempi e dei modi, cui si unirà una riflessione critica sulle strategie della comunicazione e l’analisi della struttura della frase in prospettiva interlinguistica (inglese/italiano). Attraverso esercitazioni relative alla cultura e ai vari registri linguistici il corso intende sviluppare una competenza sociolinguistica, che permetterà allo studente di affrontare con sicurezza situazioni comunicative professionali oltre che sociali e accademiche, leggere e comprendere testi specialistici e di varia natura; consolidata esperienza di lettura e ascolto di documenti di varia natura in lingua inglese. Sarà implementata la capacità di usare programmi informatici per l’elaborazione di testi. Il corso intende far raggiungere allo studente una competenza linguistica pari al livello B2 del Quadro comune di riferimento per le Lingue. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso si rivolge a studenti che abbiano raggiunto una buona padronanza della lingua inglese che consenta loro di affrontare un’ampia gamma di situazioni comunicative, di testi di attualità. Si richiede un livello di competenza in lingua inglese pari al B1 del quadro comune di riferimento. |
Contenuti | |
---|---|
Lo studente sarà sollecitato a riflettere sulle strutture complesse della lingua, attraverso lo studio di testi di varia natura che affiancheranno alla competenza comunicativa (comprensione orale e scritta) una competenza sui linguaggi specialistici in situazioni di comunicazione corrente. I contenuti didattici saranno orientati non solo al potenziamento delle competenze linguistiche, ma anche all’acquisizione delle tecniche di documentazione, redazione e revisione del testo. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Esercitazioni; attività pratiche nei laboratori con esperti linguistici di madre lingua e autoapprendimento |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
A conclusione del corso gli studenti frequentanti e non sono tenuti a sostenere una prova che accerti il raggiungimento del livello linguistico previsto dal QCERL (B2). |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si consiglia assiduità e frequenza al corso. Per ulteriori informazioni riguardo corsi, orari di ricevimento dei CEL si consiglia di consultare il sito o di rivolgersi all’Infopoint del CLA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]