Filosofia | FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA B
Filosofia FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA B
cod. 0322600048
FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA B
0322600048 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA SPECIALISTICA DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO, SCIENTIFICO E TEOLOGICO NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE; CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN UN PERCORSO MONOTEMATICO GLI ESITI SPECIFICI DELLE GENERALI MODALITÀ DI PENSIERO PROPRIE DEL MEDIOEVO, DI ANALIZZARE E VERIFICARE CRITICAMENTE E NELLO SPECIFICO CONTESTO CONTENUTI TEORETICI E METODO DELLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE E DI ORIENTARSI TRA I SUOI SVILUPPI STORICI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI COMPRENDERE IN MODO ANALITICO E PROBLEMATICO LA SPECIFICITÀ DEL PARADIGMA FILOSOFICO MEDIEVALE; CAPACITÀ DI CONFRONTO ERMENEUTICO-CRITICO CON IL TESTO FILOSOFICO MEDIEVALE, ANCHE IN VERSIONE ORIGINALE, E CON LA RELATIVA LETTERATURA SECONDARIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA ANCHE MANUALISTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE |
Contenuti | |
---|---|
L'ETERNO ASSENTE. IL CORSO HA COME OBIETTIVO L'ILLUSTRAZIONE DEI DIVERSI MOMENTI, BIOGRAFICI E INTELLETTUALI, CHE CARATTERIZZANO LO SVILUPPO DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E TEOLOGICA DI AGOSTINO D'IPPONA. IL CORSO ANALIZZERÀ L'INTERA PRODUZIONE AGOSTINIANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI TEMI ANTROPOLOGICI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ILLUSTRAZIONE DI BRANI DALLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE E DOCUMENTI CORRELATI, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA DEI TESTI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUN PRE-REQUISITO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]