STORIA DELLA TEOLOGIA

Filosofia STORIA DELLA TEOLOGIA

0322600135
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEGLI SVILUPPI, DELLE METODOLOGIE PECULIARI, DELLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLE PRINCIPALI DOTTRINE, SCUOLE E PROBLEMATICHE TEOLOGICHE DOMINANTI NEL MONDO ANTICO, MEDIEVALE, MODERNO E CONTEMPORANEE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA I TESTI CLASSICI DELLA SPECULAZIONE TEOLOGICA E TRA LE DIVERSE DOTTRINE, E DI INDIVIDUARE LE PECULIARITÀ LINGUISTICHE E DOTTRINALI DELLE DIVERSE SCUOLE TEOLOGICHE.
Prerequisiti
È RACCOMANDATA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA
Contenuti
BREVE STORIA DELL'ATEISMO. IL CORSO SEGUIRÀ L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO TEOLOGICO, A PARTIRE DALLA TEOLOGIA 'NATURALE' GRECA, PASSANDO PER QUELLA 'RIVELATA' CRISTIANA E GIUNGENDO A QUELLA 'FILOSOFICA' DI EPOCA MODERNA (DA CARTESIO A HEGEL). ALLA LUCE DI TALE EXCURSUS, VERRANNO ANALIZZATE LE POSIZIONI DELL'ATEISMO FILOSOFICO SORTO TRA LA FINE DEL SECOLO XIX E L'INIZIO DEL XX, E LE CONSEGUENZE DI TALI POSIZIONI SULLA CULTURA DEL NOVECENTO
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA TEOLOGIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
L. FEUERBACH, ESSENZA DELLA RELIGIONE
S. FREUD, L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE
R. BULTMANN, NUOVO TESTAMENTO E MITOLOGIA. IL MANIFESTO DELLA DEMITIZZAZIONE
H. KÜNG, DIO ESISTE?
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]