LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE

Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE

0322600062
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PERFEZIONAMENTO NELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA LINGUA INGLESE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: VEICOLAZIONE DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI, SEMANTICI, CONCETTUALI ED ERMENEUTICI BASILARI PER LO STUDIO STORICO DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA IN QUESTA LINGUA, MEDIANTE LETTURA ANALITICA E COMMENTO INTERPRETATIVO DI TESTI FILOSOFICI DI AREA ANGLOSASSONE IN VERSIONE ORIGINALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PERCORSI SULLA LIBERTA' NEL PENSIERO INGLESE FRA '600 E '900.
IL CORSO SARÀ DEDICATO ALL'ANALISI LINGUISTICA E CONTENUTISTICA DI "AREOPAGITICA" DI JOHN MILTON, DI PASSI SELEZIONATI DI "ON LIBERTY” DI JOHN STUART MILL, E DI "TWO CONCEPTS OF LIBERTY" DI ISAIAH BERLIN.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, CON INQUADRAMENTO GENERALE DELL'OPERA, LETTURA DI BRANI IN LINGUA INGLESE, GUIDA ALLA TRADUZIONE, ALL'ANALISI E ALL'INTERPRETAZIONE DEL TESTO
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
DISPENSE DEI TESTI SARANNO FORNITE DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]