Filosofia | FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
Filosofia FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
cod. 0322600037
FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
0322600037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI A | |||||
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
FILOSOFIA DELLE ARTI B | |||||
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE POTENZIARE LE COMPETENZE FILOSOFICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE DURANTE LA LAUREA TRIENNALE E SVILUPPARE LA SUA COMPRENSIONE CRITICA DELLE QUESTIONI OGGETTO DELL'ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE PER CIÒ CHE RIGUARDA LE TEMATICHE ESTETOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI DELL’ESTETICA. |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI - MODULO A LA MALEDIZIONE DELLA DIFFERENZA IL CORSO INTENDE ESPLORARE SEGNI E SINTOMI DI QUELLA MALEDIZIONE DELLA DIFFERENZA MATURATI NEI LUOGHI ALTI DELLA CULTURA TEDESCA. IN PARTICOLARE, VERRANNO ANALIZZATE LE FIGURE DELLA ‘DONNA’ E DELL’ ‘EBREO’, EMBLEMATICHE MATERIALIZZAZIONI DELLA DIFFERENZA, COSÌ COME APPAIONO IN TRAKL, WEININGER ED HEIDEGGER. FILOSOFIA DELLE ARTI - MODULO B OLTRE LA MALEDIZIONE DELLA DIFFERENZA. ESPERIMENTI IL CORSO INTENDE SCANDAGLIARE, ATTRAVERSO LA LETTURA INCROCIATA DEGLI AUTORI INDICATI, I POSSIBILI ESPERIMENTI DEL PENSARE LA DIFFERENZA, OLTRE L’OPPOSIZIONE E LA NEGAZIONE. FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE AI TEMI DEL ‘SOGGETTO’, DEL ‘RAPPORTO CON L’ALTRO’ E DELLA ‘NARRAZIONE’, SI EVIDENZIERÀ LA FUNZIONE DELL’ARTE CHE, ATTRAVERSO I SUOI LINGUAGGI, HA SAPUTO FARSI PAROLA DEI POSSIBILI MODI DI ESPERIRE LA DIFFERENZA. LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. (WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX). DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLA DOTT.SSA DANIELA LIGUORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLE ARTI. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MODULO A G. TRAKL: POESIE, A CURA DI E. POCAR, BIBLIOTECA RIZZOLI; M. HEIDEGGER: IL LINGUAGGIO NELLA POESIA. IL LUOGO DEL POEMA DI GEORG TRAKL, IN ID. IN CAMMINO VERSO IL LINGUAGGIO, MURSIA; O. WEININGER: SESSO E CARATTERE, EDIZIONI MEDITERRANEE 1992: PARTE SECONDA, SOLO CAPITOLI XI, XII, XIII, XIV MODULO B A. MUSIL: L’UOMO SENZA QUALITÀ, SOLO VOLUME SECONDO: VERSO IL REGNO MILLENARIO; M. HEIDEGGER: ERACLITO, MURSIA EDITORE 2015, SOLO PP. 96, 102, 187, 193; M. COSTA: EBRAISMO E ARTE CONTEMPORANEA. CLEMENT GREENBERG, ARTHUR DANTO, ISIDORE ISOU, ABRAHAM MOLES, MIMESIS EDIZIONI, 2020; F. DESIDERI: WALTER BENJAMIN E LA PERCEZIONE DELL’ARTE. ESTETICA, STORIA, TEOLOGIA. MORCELLANIA 2018, SOLO TERZO CAPITOLO 'BENJAMIN E KIEFER', DA P. 152 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]