STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A

Filosofia STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A

0322600157
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO DELLA TARDA ANTICHITÀ E DEI PRINCIPALI STRUMENTI LINGUISTICI E CONCETTUALI RELATIVI ALLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE FONTI FILOSOFICHE TARDO-ANTICHE, FINALIZZATA AD APPROFONDIMENTI TEMATICI SPECIFICI, METODOLOGICI E/O MONOGRAFICI DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO
Contenuti
OGGETTO DEL CORSO È LA CONCEZIONE NEOPLATONICA DELL'ESSERE. SI ESAMINERANNO LE PROSPETTIVE ONTOLOGICHE DI PLOTINO, PROCLO E DAMASCIO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
M. ABBATE, PARMENIDE E I NEOPLATONICI, DALL'ESSERE ALL'UNO E AL DI LÀ DELL'UNO, EDIZIONI DELL'ORSO 2010.

ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]